Emergenza processionaria al parco comunale di San Giovanni La Punta


Pubblicato il 19 Marzo 2022

Al parco comunale di San Giovanni La Punta c’è un emergenza processionaria, un serio problema che rappresenta un pericolo per i bambini che frequentano il parco comunale e soprattutto per gli animali. I pini del parco, sotto i quali giocano i bambini, sono praticamente infestati, con inevitabile pericolo per i più piccini. In alcuni punti del parco la processionaria ha anche raggiunto il terreno diventando estremamente pericolosa per gli animali. La processionaria tra l’altro è presente anche al di fuori del parco comunale, praticamente nei pini dell’aiuola del parcheggio comunale, dove il sabato mattina si tiene il mercato settimanale. Un emergenza che purtroppo si ripete nuovamente, già lo scorso anno il Partito Animalista aveva segnalato lo stesso problema.

‹‹Siamo senza parole! – ha spiegato Patrick Battipaglia, dirigente regionale del Partito Animalista – consci di quello che è successo lo scorso anno si sarebbe dovuto intervenire nei giusti tempi. Un po’ come è stato fatto in altri comuni. Chiediamo al sindaco di chiudere urgentemente il parco comunale per effettuare la bonifica dello stesso. – prosegue Patrick Battipaglia – Solo dopo la disinfestazione potrà essere nuovamente fruibile al pubblico. Il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 30 ottobre 2007, pubblicato nella GU n. 40 del 16/02/2008, dispone all’articolo 1 che la lotta contro la processionaria del pino Traumatocampa (Thaumetopoea) pityocampa è obbligatoria nelle aree in cui i Servizi Fitosanitari Regionali, competenti per territorio, stabiliscono che la presenza dell’insetto minacci seriamente la produzione o la sopravvivenza del popolamento arboreo. 

Lo stesso Decreto ministeriale prevede all’art.4 che, nel caso di rischi per la salute delle persone e degli animali, gli interventi di profilassi siano disposti dall’Autorità sanitaria competente secondo le modalità stabilite dal Servizio Fitosanitario Regionale.
Pertanto
– conclude Patrick Battipaglia – nelle aree urbane, periurbane e turistiche o comunque frequentate dalle persone, a decorrere dalla data di pubblicazione del Decreto, la competenza non è più del Servizio Fitosanitario Regionale ma del Sindaco competente per territorio.››.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]