Energia e lirismo nel concerto d’esordio dell’Orchestra Sinfonica Siciliana al teatro antico. il Progetto Beethoven decolla a Taormina


Pubblicato il 22 Luglio 2020

Carlo Majorana Gravina

Gran successo per il viaggio musicale dell’Orchestra Sinfonica Siciliana al Teatro Antico di Taormina e scommessa vinta per la Sinfonica e i vertici della Foss. Superbo e vibrante il concerto d’esordio il 20 luglio per l’apprezzata Orchestra, impegnata in un ciclo su Beethoven fino a venerdì 24 luglio, per celebrare il 250.mo della nascita del Genio di Bonn.

I musicisti guidati con sapienza ed energia insieme dal giovane direttore d’orchestra venezuelano, Diego Matheuz, ne hanno fatto risuonare le note nella storica cavea del Teatro Antico, mentre il virtuosismo del pianista Gerhard Oppitz ha tenuto col fiato sospeso un pubblico attento e competente che ha accompagnato la fine del concerto con un interminabile applauso.

L’Oss ha esordito con il concerto n. 1 in do maggiore per pianoforte e orchestra op.15 e con la Sinfonia n. 5 in do minore op. 67. Le sinfonie di Beethoven continueranno a risuonare al teatro antico, secondo il seguente programma: martedì 21 luglio, Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 e Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”; mercoledì 22 luglio, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op.37 e Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”; giovedì 23 luglio, Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore. op. 73 (Imperatore) e Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92; venerdì 24 luglio, Sinfonia n .9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125: direttore Diego Matheuz, Maria Pia Piscitelli soprano, Laura Verrecchia mezzosoprano, Antonio Poli tenore, Carlo Cigni basso, Francesco Costa maestro del Coro e Coro lirico siciliano. Tutti i concerti avranno inizio alle 21,30.

“Il teatro antico – ha detto il presidente della Foss Maria Elena Volpe – è la cassa di risonanza perfetta per le musiche della Sinfonica in queste serate dedicate a Beethoven, in una sintonia irripetibile fra visione e suono che annulla la dimensione spazio-temporale. I nostri musicisti e i due artisti di fama internazionale, scelti con molta attenzione per questo palcoscenico, che è anche vetrina, sono stati all’altezza della situazione, riempiendomi di grande soddisfazione”.

“Un’emozione indescrivibile – ha commentato il vicepresidente della Fondazione Marco Intravaia – Le musiche di Beethoven con lo sfondo del teatro greco e il golfo di Taormina alle spalle dell’Orchestra sono l’emblema della Sicilia, di quello che è stata nel passato, ma è anche capace di essere nel presente e, ancor di più, nel futuro. È una mission della Sinfonica portare la cultura musicale siciliana in giro per l’Isola e, ieri sera, i nostri musicisti hanno dimostrato di saperla interpretare al meglio”.

“Energico e vitale Matheuz, sensibile e vibrante Oppitz – ha dichiarato con soddisfazione il sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Antonino Marcellino –, entrambi hanno trasmesso al pubblico la loro arte declinata con passione ad empatia. Sono riusciti insieme ai nostri musicisti a coniugare l’umanità e il lirismo del genio di Bonn. Siamo stati i primi a partire nei teatri di pietra, sortendo risultati connotati dall’alta qualità artistica”.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Nel silenzio generale si è consumata, nei giorni scorsi, una strage di gatti a Torre Archirafi (frazione di Riposto). Secondo quanto ricostruito dalle volontarie locali, i gatti sarebbero morti dopo indicibili sofferenze a causa di esche avvelenate. Sembrerebbe che tali esche siano state posizionate in diversi punti del territorio. Questo in spregio al […]

1 min

Si è svolto questa mattina l’incontro per discutere delle problematiche legate alla questione della ST Microelettronics. Presenti all’incontro il segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici Antonio Spera, il suo vice Angelo Mazzeo, Aurelio Melchionno in rappresentanza della Confederazione Ugl, alcuni Rsu, una parte del direttivo dell’Ugl Metalmeccanici Catania e alcuni lavoratori. «Infatti nonostante l’assenza del Ministro delle […]

2 min

CGIL e FIOM CGIL Catania Comunicato stampa  Un’occasione sprecata per dare risposte concrete ai lavoratori, e un’assenza istituzionale che pesa come un macigno. È quanto denunciano Cgil Catania e Fiom Cgil Catania al termine dell’incontro svoltosi oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma sulla vertenza STMicroelectronics, alla presenza della sottosegretaria […]

2 min

Commissione Antimafia a Ragusa Ragusa, 3 Aprile – Una provincia al centro di interessi criminali internazionali dove si registra un preoccupante silenzio sulle denunce delle estorsioni: è quanto emerso dall’audizione della commissione regionale Antimafia nella sua tappa alla prefettura di Ragusa per il secondo giro di mappatura sullo stato della criminalità organizzata in Sicilia. “La […]