Energie rinnovabili: a Giarre (Ct) il 9 ottobre convegno internazionale


Pubblicato il 06 Ottobre 2015

Iniziativa del Consorzio italiano Biogas. Le conclusioni saranno affidate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il sindaco Roberto Bonaccorsi (nella foto): «fonti rinnovabili grande opportunità per la Sicilia».

Il dibattito europeo su fonti d’energia rinnovabili e sostenibilità farà tappa a Giarre il prossimo venerdì 9 ottobre con il meeting internazionale “Biogasdoneright and soil carbon sequestration”, promosso dal CIB (Consorzio italiano biogas) con la partecipazione di Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Enama, Comune di Giarre, CNH Industrial, FCA, Coca Cola Foundation, Risorse smart srls, Pioneer, Schmack Biogas, Gruppo AB. L’incontro si svolgerà al centro congressi “Radicepura” (Strada 17, n. 19, fraz. S. Leonardello, Giarre) dalle ore 9.

“Per la città di Giarre ospitare il convegno del prossimo venerdì assume un importanza cruciale – ha detto il primo cittadino Roberto Bonaccorsi – poiché si approfondiranno i temi delle fonti rinnovabili proprio nel cuore di una delle aree produttive più importanti della Sicilia orientale. Il modello dell’impresa agricola legata al biogas può rappresentare infatti un’opportunità sostenibile di sviluppo economico particolarmente adatta per il territorio siciliano e del Mezzogiorno”.

Tra i relatori attesi a Giarre, figurano alcuni dei protagonisti del confronto scientifico ed economico mondiale nel campo dell’energia pulita: Bruce Dale, professore della Michigan State University specialista nella conversione delle biomasse in bioetanolo; Jan Stambasky, presidente dell’European Biogas Association (EBA) e fondatore di NovaEnergo; Stefano Bozzetto, rappresentante dell’Italia nel comitato esecutivo EBA; Paolo Inglese, professore ordinario dell’Università di Palermo e consulente FAO dal 1984; Alessandro Marangoni, Chief Executive Officer di Althesys srl Strategic consultants. Le conclusioni saranno affidate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel corso delle due sessioni di lavori previste, interverranno inoltre il sindaco Roberto Bonaccorsi, Mario Guidi, presidente Confagricoltura, Giacomo Pignataro, rettore dell’Università degli Catania, Mario Gattoni, presidente CIB, Biagio Pecorino, docente Università di Catania, Gianni Silvestrini, presidente Coordinamento “Free” (Fonti Rinnovabili ed Efficienza energetica), Francesco Ferrante, vice presidente Kyoto club, Sandro Liberatori, direttore Enama, Giovanni La Via, presidente Commissione parlamentare Ambiente al Parlamento Europeo, Giuseppe Castiglione, Sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole.

Come si legge in una nota del CIB, “Lo spirito del convegno è quello di illustrare il modello del “Biogas fatto bene”, o “Biogasdoneright”, e i suoi effetti produttivi, nel quadro di una riduzione delle emissioni quali obiettivi dell’Unione Europea e del Protocollo di Kyoto”. La giornata chiuderà la campagna di comunicazione, promossa dal CIB per Expo 2015, sui temi della sostenibilità ambientale e del ruolo della filiera agro-alimentare nel campo delle energie rinnovabili.

Locandina WEB 1200X630 per testate online: http://giarre.us10.list-manage.com/track/click?u=37f6846764cfe70a0e0b88df6&id=1072132947&e=f638a21875

Locandina (programma) A4 scaricabile: http://giarre.us10.list-manage1.com/track/click?u=37f6846764cfe70a0e0b88df6&id=29607d5034&e=f638a21875

Foto di Bruce Dale che riceve la visita del Presidente Obama nel proprio laboratorio: http://giarre.us10.list-manage.com/track/click?u=37f6846764cfe70a0e0b88df6&id=1d83cdbb76&e=f638a21875


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]