ENZO TRANTINO “HA FATTO GRANDE CATANIA”-DICE L’ARCIVESCOVO. LA CITTA’ CHE LO RESPINSE NEL 1993, CON UNA SONORA SCONFITTA!


Pubblicato il 07 Dicembre 2024

DI IENA “TE LA POTEVI RISPARMIARE” MARCO BENANTI.

Nel “film” che la “Catania bene” (assecondata dagli opportunisti dell’ultima ora, con le loro lingue sciolte) sta costruendo attorno alla figura di Enzo Trantino, scomparso giovedì scorso,  arriva la “parte dell’arcivescovo Luigi Renna. “Gigetto populista perfetto” oggi durante il funerale in Cattedrale ha detto di Trantino che sarebbe stato  “un uomo del nostro tempo, che ha fatto grande la città”. Fatto grande la città?

Davvero? Per avere fatto cosa? A memoria, a cercare leggi o iniziative davvero rilevanti per la città si trova poco o nulla. In decenni.

Attenzione: non solo, ma visto che gli esponenti della destra  (quelli che hanno una storia a destra e quelli che si sono riciclati a destra, precisiamo) si accodano, c’è da ricordare che la storia politica di Enzo Trantino è quella di un monarchico, approdato nel Msi agli inizi degli anni Settanta. Un esponente, quindi, di quel “blocco d’ordine”, “blocco” politicamente “di sistema”, che in quegli anni aveva nell’anticomunismo una “via maestra” e quasi un’ ossessione. “Blocco d’ordine”, vuole dire durezza nella leggi, giustizialismo, conservazione sociale, retaggi fascisti più o meno evidenti, violenze di piazza: oggi, invece, la “moda” è quella di dipingere  il Msi quasi alla stregua di  un “partito progressista”. Peccato che anche a sinistra o fra gli ex, magari fra qualche “caso umano” dell’avvocatura catanese, la Storia si dimentichi in fretta…

Comunque, nella città definita da Giorgio Almirante “pupilla dei miei occhi” Enzo Trantino ebbe l’occasione storica di diventare sindaco. Nel 1993 fu candidato e straperse, con appena il 17,33% dei voti. Nella città dove la destra ha storicamente radici antiche. Enzo Bianco e Claudio Fava, i due candidati del centrosinistra e sinistra, andarono al ballottaggio: vinse Bianco.

Insomma, Catania non volle Enzo Trantino, la Catania “culla della destra” non lo volle. La città –secondo l’arcivescovo- che Trantino avrebbe “fatto grande”.  E dire che dopo pochi mesi, nel febbraio del 1994, Nello Musumeci divenne clamorosamente presidente della Provincia: la destra tornò a vincere. Strano vero? No, magari Musumeci aveva alle spalle anche un impegno sul territorio.

Peccato ancora che a destra non si ricordi più chi storicamente ha fatto la destra a Catania e in Sicilia, cioè personaggi come Benito Paolone, Vito Cusimano, Guido Lo Porto, Pino Calabrò, Gaetano La Terza. Altre storie. Storie di destra. Non di Re e Regine.

Ma da giorni a Catania vige il conformismo più becero, la manipolazione di storie e di tanto altro, in nome di un omaggio acritico che ripropone, anche stavolta, il volto più vecchio e velenoso del “Sistema Catania”, di quella “città degli amici” che schiaccia tutti e tutto sotto un inchino.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]