Esclusiva ienesicule, Catania, “buco di bilancio” al comune: l’Accusa ridimensiona la sentenza di primo grado. A febbraio il verdetto?


Pubblicato il 13 Dicembre 2012

Come finirà in appello la tragicomica vicenda della “voragine” a Palazzo degli Elefanti?di iena dei conti Marco Benanti

Richiesta di assoluzione per un capo d’imputazione e riduzione della pena per un altro: queste le richieste avanzate dal sostituto procuratore generale Giulio Toscano al processo di secondo grado, in corso davanti alla prima sezione della Corte d’Appello di Catania (Presidente Ignazio Santangelo, a latere Muscarella e Mignemi), per il cosiddetto “buco di bilancio”, la “voragine” finanziaria esplosa al comune di Catania ai tempi delle amministrazioni dell’ex sindaco Umberto Scapagnini.

L’ipotesi di reato contestata è di falsità ideologica aggravata e continuata in concorso. Sulle due ipotesi contestate agli imputati (dall’ex sindaco Scapagnini a numerosi ex assessori comunali, al già responsabile del servizio di ragioneria Vincenzo Castorina, tutti condannati in primo grado, con pene dai due anni e tre mesi ai due e nove mesi) la Pubblica Accusa si è così pronunciata, al termine delle proprie richieste: assoluzione per la delibera del 2005 in tema di rendiconto della gestione relativa al 2004, condanna –ma con pene diminuite sulla base del riconoscimento delle attenuanti generiche- per la delibera del 2006 sul rendiconto della gestione relativa al 2005.

La richiesta di assoluzione –per la delibera del 2005- riguarda i seguenti imputati: Giuseppe Arena, Vincenzo Castorina, già responsabile del servizio di ragioneria, Francesco Caruso, Stefania Gulino, Santo Ligresti, Giuseppe Maimone, Salvatore Santamaria, Umberto Scapagnini, Giuseppe Siciliano, Nino Strano, Giovanni Vasta.

Invece, per quanto concerne la delibera del 2006 vi è stata richiesta di condanna ad un anno e sei mesi per Castorina e Caruso ed ad un anno per Giuseppe Arena, Filippo Drago, Mario De Felice, Santo Ligresti, Giuseppe Maimone, Domenico Rotella, Umberto Scapagnini, Giuseppe Siciliano, Giovanni Vasta, Giuseppe Zappalà. Si sono costituiti parte civile al processo il comune di Catania e l’associazione di società civile “Cittainsieme”.

Oggi, hanno parlato gli avvocati difensori. La prossima udienza è prevista per il 18 dicembre quando parleranno altre Difese. Il 23 gennaio sarà la volta delle ultime Difese. Poi, successivamente, arriverà la sentenza. Non vorremmo essere uccelli del malaugurio ma già in primo grado il Tribunale inasprì le pene rispetto alle richieste della Pubblica Accusa….


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]