Etna Choc: il Codacons lancia lo “Sportello SOS Terremotati”

Leggi l'articolo completo

IL CODACONS LANCIA LO SPORTELLO SOS TERREMOTATI  PER LA SOSPENSIONE IMMEDIATA DELLE RATE DEI MUTUI E PER ACCEDERE ALLE ALTRE MISURE CONCESSE IN FAVORE DELLA POPOLAZIONE COLPITA DAL SISMA DI SANTO STEFANO

CATANIA/Il Codacons lancia oggi lo “SPORTELLO SOS TERREMOTATI” con sedi a Catania  e Aci Sant’Antonio  per fornire consulenza legale gratuita  in favore della popolazione colpita dagli eventi sismici di Santo Stefano, che ha colpito i Comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea.

L’Ordinanza n. 566 emanata il 28 dicembre 2018 dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale – spiega Francesco Tanasi Segretario Nazionale Codacons – prevede importanti misure per far rifiorire le località colpite dagli eventi sismici occorsi il 26 dicembre 2018, e in particolar modo consente la sospensione immediata delle rate dei mutui per tutti i soggetti (persone fisiche) residenti nei nove Comuni per i quali è stato dichiarato lo stato d’emergenza e per tutti i soggetti (società/associazioni/fondazioni etc.)  aventi sede legale e/o operativa nei nove Comuni per i quali è stato dichiarato lo stato d’emergenza.

Possono essere sospesi i mutui che sono relativi a edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente o relativi alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolta nei medesimi edifici (distrutti o resi inagibili anche parzialmente), previa presentazione di autocertificazione del danno subito.

Inoltre, i nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata distrutta in tutto o in parte, ovvero sia stata sgomberata, potranno godere di un contributo per l’autonoma sistemazione fino ad € 900 mensili. Per gli edifici non danneggiati gravemente, i nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle competenti autorità, potranno beneficiare di un contributo fino ad € 25.000 per unità immobiliare per la realizzazione degli interventi necessari a ripristinare in tempi rapidi le condizioni di agibilità degli immobili. Un contributo massimo di € 1.500 può essere riconosciuto per il trasloco dei beni mobili ubicati nelle predette abitazioni.

Gli sportelli sono attivi a Catania in via Musumeci 171, Responsabile l’avv. Lorena Natascia Grasso e a Aci Sant’Antonio  in via Marchese di Casalotto n. 120  Responsabile l’avv. Veronica Russo.

 

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

1 giorno ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

3 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago