Etna Comics 2024 sfiora le 100mila presenze. Appuntamento con la tredicesima edizione, dal 30 maggio al 2 giugno 2025


Pubblicato il 10 Giugno 2024

CATANIA, 9 giugno 2024 – Tutti sul palco, come da tradizione, tra applausi, sorrisi e qualche lacrima di commozione. Si chiude così la dodicesima edizione di Etna Comics, che in quattro giornate ha sfiorato le 100mila presenze.

Un nuovo risultato straordinario per il Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, che in una location totalmente ridisegnata ha offerto ai visitatori nuovi e più vasti spazi, sfruttando per la prima volta anche via Archimede e piazza Giovanni XXIII.

Una scelta che si è rivelata vincente, permettendo di valorizzare piazzale Rocco Chinnici, trasformato quest’anno in una grande area shop&food, dando così più ampio respiro ai viali del centro fieristico Le Ciminiere di Catania.

In un luogo magico, sospeso tra realtà e fantasia, come ogni anno centinaia di ospiti nazionali e internazionali hanno animato conferenze, panel, masterclass, proiezioni e anteprime di altissimo livello.

È stato Ross Mullan ad aprire idealmente la giornata conclusiva, incontrando simpaticamente i fan de “Il trono di spade”, che hanno avuto modo di conoscere dal vivo l’attore canadese che interpreta il White Walker nella fortunata serie tv.

Standing ovation in area Movie per l’attore comico siciliano, Nino Frassica, accolto tra gli applausi da due ali di folla al grido «Nino, Nino» in occasione della proiezione in anteprima assoluta del trailer del film “30 anni (di meno)”, presentato insieme al regista Mauro Graiani.

Punta di diamante della manifestazione, la tradizionale asta di beneficenza, che ha permesso di raccogliere in totale 10.490 euro e di aggiudicare a 970 euro un’opera realizzata in fiera da Zerocalcare, ispirata al manifesto 2024 da lui realizzato che omaggia Luigi Pirandello.

I proventi saranno interamente devoluti alla “Locanda del samaritano”, struttura che accoglie le persone senza fissa dimora del territorio.

Anche quest’anno non ha mancato l’appuntamento con la kermesse l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna. Molto apprezzata la visita alle mostre, in particolare quella dedicata al Corriere dei piccoli. Nell’occasione l’arcivescovo ha espresso il desiderio di realizzare a Catania una biblioteca diocesana, anche a misura di bambino, come quella di cui era responsabile ad Andria.

A chiudere la dodicesima edizione lo storico Cosplay Contest targato Epicos. Lo scettro di migliore è andato a Martina Campo, con il cosplay di Esmeralda, tratto dal film d’animazione della Disney “Il gobbo di Notre Dame”, che potrà volare verso qualunque destinazione al mondo desideri. Sarà lei a rappresentare Etna Comics alla finale per la Cosplay Italian Cup.

Dopo i ringraziamenti di rito, il direttore Antonio Mannino – sul palco con il vicedirettore Gianluca Impegnoso e tutto lo staff – ha dato appuntamento alla tredicesima edizione, in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025.

Etna Comics 2024 però non finisce qui. Continua idealmente fino al prossimo 16 giugno, al Palazzo della Cultura, dove gli appassionati potranno visitare gratuitamente la mostra “70 anni di tv visti da Topolino”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]