Etnabook 2021: un concorso per le scuole e nuove sinergie per illuminare il cammino della cultura


Pubblicato il 19 Giugno 2021

Il Festival internazionale del libro e della cultura continua il suo impegno verso tutta la provincia di Catania. Tantissime sinergie stanno dando vita a progetti sempre più importanti coadiuvati dall’amore per il sapere

CATANIA – Mentre il tempo scorre velocemente, l’attesa per il 23 settembre, data che inaugurerà la tre giorni della terza edizione di Etnabook – Festival Internazionale del Libro cresce insieme ai progetti da realizzare sotto la luce dalla tematica FramMenti Illuminanti.

È ufficialmente aperto il bando per la Sezione Scuole del Premio Etnabook – “Cultura sotto il vulcano”. I partecipanti racconteranno la tematica del Festival attraverso un racconto breve o una tavola di disegno. Di seguito, i dettagli per ciascuna delle sezioni del concorso:

A) Tavola Manga

Per la sezione Manga, i partecipanti potranno inviare una tavola a colori o in bianco e nero a tema FRAMMENTI ILLUMINANTI”, realizzata e interpretata a totale discrezione dello studente partecipante.

B) Un libro in una pagina

Per la sezione “Un libro in una pagina”, i partecipanti dovranno inviare un racconto breve, in lingua italiana, della lunghezza massima di una cartella (una pagina di circa 30 righe con 60/65 caratteri per riga), in formato .doc a tema “FRAMMENTI ILLUMINANTI”.

È possibile consultare l’intero bando e tutti i suoi dettagli inerenti all’iscrizione e ai premi all’indirizzo www.etnabook.it/sezione-scuole/.

Tante sono le novità che arricchiscono gli ultimi mesi che ci separano dal Festival: tra queste, l’istituzione della Giuria per il Premio Aleph al Miglior Inedito, presieduta da Aleph, scuola di scrittura coordinata dall’editor e autrice Erica Donzella.

Il Festival si fa più forte stringendo nuove partnership come quella con Viagrande Studios, il più grande Centro di formazione artistica in Sicilia che dal 2013 accoglie e sostiene gli artisti di tutto il mondo promuovendo eventi, residenze artistiche e workshop di approfondimento.

Riguardo il Concorso per il Premio Letterario Etnabook – “Cultura sotto il vulcano”, è stato prorogato al 30 giugno 2021 il termine di scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione. Tutti i dettagli sul bando di concorso sono consultabili sul sito web all’indirizzo www.etnabook.it/bandi-premio-letterario/.

Anche per questa nuova edizione, il comitato scientifico di Etnabook avrà il piacere di premiare le migliori personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e del giornalismo, conferendo il Premio Etnabook 2021.

A impreziosire gli eventi della tre giorni del Festival saranno anche le assegnazioni del Premio Letto, riletto…Recensito!, istituito e presieduto da Salvatore Massimo Fazio, fondatore dell’omonimo blog letterario; e del Premio Assoluto Enrico Morello, dedicato al primo autore vincitore del concorso Cultura sotto il vulcano, prematuramente scomparso.

L’evento Etnabook Festival è organizzato dall’associazione culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi.

 

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]