EtnAfrofestival 2021, un successo la prima serata ad Acireale. L’ 11 la replica con lo spettacolo degli allievi


Pubblicato il 09 Agosto 2021

Ritmi avvolgenti, allegria e un sound completamente innovativo hanno caratterizzato la serata musicale di domenica in piazza Duomo, dove è andato di scena lo spettacolo dell’Etnafrofestival, organizzato dall’associazione Afrodanzando, presieduta da Marina Cannavò, e giunto alla sesta edizione.
Per circa un’ora e mezza il Sagrato della Basilica Collegiata dei Santi Apostoli Pietro e Paolo è stato il palcoscenico di uno spettacolo più unico che raro. Balli etnici originari della Guinea Conakry, paese dell’Africa occidentale, sono stati scanditi da ritmi via via sempre più vivaci e coinvolgenti, creati da tamburi, tutti diversi tra loro e costruiti così come vuole la tradizione africana: rigorosamente in legno. A dare toni e musicalità ai vari pezzi presentati in piazza la voce umana, con il canto e il balafon, uno strumento simile allo xilofono, ma costruito totalmente in legno e noci. I balli, caratteristici africani, sono stati molto apprezzati per la loro spettacolarità dovuta da delle giravolte e spaccate continue. Grande interesse hanno anche suscitato i costumi caratteristi indossati dagli artisti, che richiamavano le origini della Guinea e del sound proposto.
Un tuffo nell’Africa nella sua cultura e tradizione, quest’ultima trasmessa con energia e genuinità. Il messaggio dato a tutti è quello della fratellanza e integrazione fra i popoli, anche se molto diversi fra loro per cultura e storia. A dimostrazione che ciò e possibile, specialmente con l’arte e la musica, la presenza tra il pubblico di allievi israeliani, venuti in Sicilia per apprendere da dei musulmani i ritmi e la musicalità africane.
Sul palco, come direttore artistico e come protagonista della serata, Mohamed Med Camara, un percussionista di famiglia griot, che sono importantissime figure in Africa, dei libri viventi, perché detengono la tradizione orale laddove la cultura non viene tramandata per iscritto. Insieme a lui ieri si sono esibiti: Babara B. Fakoly, Yansane Fatoumata, Moussa Ntanga Camara, Bamba Camara, Seny Bangoura, Ally Mara, Alpha Toure, Balla Camara.
Ad assistere all’esibizione l’assessore allo Sport, al Turismo e alla Cultura della città di Acireale Fabio Manciagli, che al termine della serata si è complimentato con gli artisti e l’organizzatrice Cannavò.
Giorno 11, alle 21.00, sempre sul Sagrato della Basilica Collegiata dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, il bis. Questa volta ad esibirsi saranno gli allievi provenienti da diverse parti del mondo.

La prenotazione alle serate è obbligatoria ed è gratuita, i posti sono limitati.

 Infoline e prenotazioni: 392 3051572.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]