Eventi storici, Mascalucia: oggi “Olocausto e Memoria”. Per non dimenticare


Pubblicato il 31 Gennaio 2015

In occasione della “Settimana della Memoria”, Mascalucia ricorda le vittime dell’Olocaustocon una serie di incontri per adulti e ragazzi. Le varie iniziative, che hanno visto coinvolte soprattutto le scuole, culmineranno in una manifestazione che si terrà, oggi, sabato 31 gennaio alle 18,30 all’Auditorium San Nicolo’: “Olocausto e Memoria”.

2015-01-27_174738

Protagonisti lo scrittore Riccardo Beltrami di Terni, autore del libro “Incontrare Dio all’inferno”, e il Rabbino capo della Comunità ebraica di Siracusa Stefano Di Mauro, accompagnato da Angelo Benedetto Gentile. Modererà il giornalista Fabio Cantarella. Previsti interventi del sindaco Giovanni Leonardi e della Preside del Liceo “Marchesi” Lucia Maria Sciuto.

Il giornalista Carmelo Di Mauro relazionerà sul libro di Beltrami, 35enne professore di religione, che parla dell’esperienza mistica di Etty Hillesum e Pavel Florenskij. La prima ha saputo ritrovare Dio in mezzo alla grande tragedia del Novecento, la Shoah, ed è stata persino capace di perdonare e amare le stesse guardie naziste che la uccisero. Florenskij, riemerso da una educazione prettamente agnostica, seppe intraprendere la via della bellezza per approdare alla sapienza dell’amore e alla conoscenza della Verità”. Quindi, il dibattito alla presenza dell’Autore.

Chiuderanno gli interventi della violinista Violetta Longhitano e della cantante Graziella Leotta.“Il Giorno della Memoria – ha commentato il sindaco Leonardi – non è una mobilitazione collettiva per una solidarietà ormai inutile. È piuttosto un atto di riconoscimento di questa storia: come se tutti, ci affacciassimo dai cancelli di Auschwitz, a riconoscervi il male che è stato”. 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]