Femminicidi e violenza di genere. I Presidenti dei Consigli Comunali si incontrano a Camporotondo Etneo


Pubblicato il 14 Dicembre 2021

Camporotondo, 14 dicembre – Violenza di genere e femminicidi, l’escalation di episodi che continuano a consumarsi sul nostro territorio non accenna alcuna battuta d’arresto. Vanessa Zappalà, Chiara Ugolini, Ada Rotini, Jenny Cantarero e tutte le donne vittime di abusi e di violenze hanno in comune un amore malato dal quale non sono riuscite a proteggersi e a liberarsi. Le istituzioni, rappresentate dai Presidenti dei Consigli Comunali dell’hinterland riuniti ieri mattina presso l’aula consiliare del comune di Camporotondo Etneo presieduto da Andrea Zappalà, continua a raccogliere consensi presso i civici consessi e a sviluppare iniziative e proposte per promuovere e incentivare una serie di azioni di contrasto alla violenza di genere e di sensibilizzazione sociale. La campagna contro i femminicidi e la violenza di genere promossa dalla Presidente del Consiglio di Valverde, Anna Maravigna, porterà a un manifesto comune che verrà illustrato nel mese di marzo 2022 alla presenza del Prefetto e delle Autorità.

«Dopo la tappa di Trecastagni, comune di residenza di Vanessa Zappalà, ci siamo riuniti a Camporotondo per continuare a sviluppare questo progetto ad ampio raggio d’azione», spiega la Presidente del Consiglio Comunale di Valverde Anna Marivigna. «Gli interventi in programma non riguarderanno solo le vittime ma anche i loro figli e familiari in un percorso riabilitativo e di supporto psicologico. Abbiamo preso coscienza che tinteggiare di rosso sedie e panchine non basta. Sono segnali a cui dobbiamo dare un seguito insieme ai consiglieri comunali dei nostri rispettivi comuni, a prescindere dallo schieramento di maggioranza o di opposizione, per contrastare con forza e determinazione un orientamento purtroppo predominante nella nostra società ancora fortemente misogina e patriarcale», aggiunge. «Le nostre iniziative stanno raccogliendo plauso e consenso anche fuori dai perimetri della Città Metropolitana di Catania e per noi – conclude la Presidente Anna Maravigna – è motivo d’orgoglio perché significa che il nostro impegno inizia a segnare un percorso comune a sostegno delle vittime e contro ogni forma di violenza».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]