FESTIVAL MEDITERRARTÈ: Lunedì 11 settembre, al Cortile Platamone, “Dell’ombra di Ulisse” con Graziano Piazza e Viola Graziosi


Pubblicato il 08 Settembre 2023

Dell’ombra di Ulisse

  Nell’ambito del festival Mediterrartè, Graziano Piazza – Premio Le Maschere del teatro italiano 2023 come migliore attore non protagonista – propone il progetto sulla figura dell’eroe greco. Appuntamento l’11 settembre al Palazzo Platamone di Catania con Graziano Piazza e Viola Graziosi

La figura di Ulisse è un vero e proprio archetipo letterario da cui si sono generate tra le più belle pagine di letteratura mai scritte. All’eroe greco è dedicato Dell’ombra di Ulisse, progetto a cura di Graziano Piazza –  regista e attore appena insignito del Premio Le Maschere del teatro italiano come migliore attore non protagonista quale interprete di Tiresia nell’Edipo Re diretto da Robert Carsen – che lo interpreta insieme con Viola Graziosi. Lo spettacolo, tra prosa, musica e riscrittura del mito viene proposto– lunedì 11 settembre, ore 21,  al Palazzo Platamone di Catania – nell’ambito di Mediterrartè – Classico Contemporaneofestival internazionale delle realtà artistiche del Mediterraneo, organizzato da Artelè e la cui terza edizione si svolge in queste settimane tra Catania e Siracusa con spettacoli ed eventi provenienti da diversi campi dell’arte e della cultura.
“Si tratta – dice Graziano Piazza – di un progetto in cui la multiforme ombra di Ulisse è l’idea stessa del nostro vivere quotidiano, come naviganti in balia dei flutti della vita. Come un’ombra che giunge fino a noi ammanta i panorami letterari di frammenti di sé nei vari autori, così riconosceremo la nostra aspirazione di uomini del nostro tempo, e saremo guidati come l’Ulisse dantesco, con la sua mania “oltrepassante” che naviga solitario da finito a finito, alla ricerca di una meta sempre fuori di sé, oltre ogni memoria e ogni limite, spinto da nostalgia di un infinito irraggiungibile, fino al naufragio e all’abisso del sé, un grande segno “figurale”, una “tremenda possibilità” del nostro occidente, la nostra ombra benevola”.
“Da Omero, passando per il Gilgamesh, fino a Dante, Tennyson, Eliot, Kavafis, Levi, e approdando a Joyce – continua Piazza , salperemo con Ulisse e la sua figura di navigante, e incontreremo le sirene della Szymborska e la sua poesia, o frammenti della Donna di Porto Pim di A. Tabucchi, e ancora il Navigante di un autore anonimo del 600 e i Cantos di Pound, in un viaggio antico di svelamenti e di rara bellezza. Ulisse, le sue sirene, i suoi squarci di visione ci coinvolgono in una lotta d’amore per la parola che diventa veicolo di conoscenza per non fermarsi, per non arrendersi mai”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]