FESTIVAL MEDITERRARTÈ: Lunedì 11 settembre, al Cortile Platamone, “Dell’ombra di Ulisse” con Graziano Piazza e Viola Graziosi


Pubblicato il 08 Settembre 2023

Dell’ombra di Ulisse

  Nell’ambito del festival Mediterrartè, Graziano Piazza – Premio Le Maschere del teatro italiano 2023 come migliore attore non protagonista – propone il progetto sulla figura dell’eroe greco. Appuntamento l’11 settembre al Palazzo Platamone di Catania con Graziano Piazza e Viola Graziosi

La figura di Ulisse è un vero e proprio archetipo letterario da cui si sono generate tra le più belle pagine di letteratura mai scritte. All’eroe greco è dedicato Dell’ombra di Ulisse, progetto a cura di Graziano Piazza –  regista e attore appena insignito del Premio Le Maschere del teatro italiano come migliore attore non protagonista quale interprete di Tiresia nell’Edipo Re diretto da Robert Carsen – che lo interpreta insieme con Viola Graziosi. Lo spettacolo, tra prosa, musica e riscrittura del mito viene proposto– lunedì 11 settembre, ore 21,  al Palazzo Platamone di Catania – nell’ambito di Mediterrartè – Classico Contemporaneofestival internazionale delle realtà artistiche del Mediterraneo, organizzato da Artelè e la cui terza edizione si svolge in queste settimane tra Catania e Siracusa con spettacoli ed eventi provenienti da diversi campi dell’arte e della cultura.
“Si tratta – dice Graziano Piazza – di un progetto in cui la multiforme ombra di Ulisse è l’idea stessa del nostro vivere quotidiano, come naviganti in balia dei flutti della vita. Come un’ombra che giunge fino a noi ammanta i panorami letterari di frammenti di sé nei vari autori, così riconosceremo la nostra aspirazione di uomini del nostro tempo, e saremo guidati come l’Ulisse dantesco, con la sua mania “oltrepassante” che naviga solitario da finito a finito, alla ricerca di una meta sempre fuori di sé, oltre ogni memoria e ogni limite, spinto da nostalgia di un infinito irraggiungibile, fino al naufragio e all’abisso del sé, un grande segno “figurale”, una “tremenda possibilità” del nostro occidente, la nostra ombra benevola”.
“Da Omero, passando per il Gilgamesh, fino a Dante, Tennyson, Eliot, Kavafis, Levi, e approdando a Joyce – continua Piazza , salperemo con Ulisse e la sua figura di navigante, e incontreremo le sirene della Szymborska e la sua poesia, o frammenti della Donna di Porto Pim di A. Tabucchi, e ancora il Navigante di un autore anonimo del 600 e i Cantos di Pound, in un viaggio antico di svelamenti e di rara bellezza. Ulisse, le sue sirene, i suoi squarci di visione ci coinvolgono in una lotta d’amore per la parola che diventa veicolo di conoscenza per non fermarsi, per non arrendersi mai”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato sindacale Il 24 aprile sciopero indetto dall’USB a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ODA senza stipendio che ha dato vita ad un corteo partecipato e combattivo con non meno 200 partecipanti, un corteo partito dalla Prefettura ha attraverso via Etnea raggiungendo prima Piazza Duomo e poi l’Arcivescovado. Presenti attivamente nel corteo rappresentanti di […]

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]