Fisco, tasse su tutto: l’ennesimo allarme del Codacons


Pubblicato il 13 Aprile 2013

Due comunicati dell’associazione di tutela dei consumatori su un’emergenza senza fine…Ecco il primo…SICILIA: Tassa di 5 euro per i turisti che sbarcano sulle isole minori?

TANASI (CODACONS): TASSA INGIUSTA, TARIFFE TRAGHETTI GIA’ SALATE. SI RISCHIA DI UCCIDERE IL TURISMO LOCALE

Il Codacons critica la tassa di 5 euro per chi sbarca nelle isole minori (prevista dal Ddl ‘gestione flussi turistici delle isole minori’).”Siamo nettamente contrari a questo nuovo balzello – spiega Francesco Tanasi Segretario Nazionale CODACONS– Ci sono migliaia e migliaia di cittadini che, non potendosi permettere vacanze all’estero, decidono di passare qualche giorno sulle nostre isole. Tassarli perché “turisti mordi e fuggi” è una ingiustizia, soprattutto se si considerano le tariffe già salatissime dei traghetti italiani. L’imposta di sbarco poi – prosegue Tanasi – rischia di avere ripercussioni negative sul turismo locale, portando i cittadini a scegliere altre mete non gravate da inutili balzelli. Per questo invitiamo i sindaci delle isole minori a non adottare la tassa di sbarco”.

 Ecco il secondo…CODACONS: STANGATA DOPPIA ALL’IMU SULLA PRIMA CASA, PARI A 559 EUROAUMENTO DELL’IVA: 209 EURO PER UNA FAMIGLIA DI 3 PERSONEINFLAZIONE: ISTAT RIVEDE A RIBASSO MARZO, FRENA A 1,6%

L’Istat ha rivisto al ribasso i dati provvisori resi noti nei giorni scorsi: a marzo l’inflazione è all’1,6%, in rallentamento dall’1,9% di febbraio.Per Francesco Tanasi Segretario Nazionale CODACONS sarebbe una nota positiva in un contesto di dati economici tutti negativi se la discesa dei prezzi non dipendesse dal drammatico crollo dei consumi e dal fatto che un terzo delle famiglie italiane è sul lastrico o da un evento congiunturale e reversibile come l’abbassamento del prezzo dei carburanti.Resta il fatto che avere un’inflazione all’1,6 significa, comunque, dover sborsare in più, su base annua, 559 euro per una famiglia di 3 persone, ossia il doppio della tanto contestata Imu sulla prima casa (225 euro). Cifra che scende a 460 euro per un nucleo di due persone e sale a 616 per uno di 4 componenti.Ecco perché ora sarebbe un delitto aumentare l’Iva dal 21 al 22%, dato che, come accaduto nel settembre 2011 con l’aumento delle aliquote da 20 a 21, ci sarebbe un rialzo dei prezzi di almeno lo 0,6%, rinfiammando nuovamente l’inflazione che invece ora è finalmente calante.L’aumento dell’Iva, insomma, non solo bloccherebbe l’unico trend positivo in una giungla di dati sfavorevoli, ma aggiungerebbe, a regime, una stangata pari a 209 euro per una famiglia di 3 persone.

  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]