Fondazione Giuseppe Saragat: appuntamento domani 11 Gennaio 2020 a Catania


Pubblicato il 10 Gennaio 2020

“Giuseppe Saragat e la “scissione socialista di Palazzo Barberini”.

“L’11 Gennaio ricorre il 73° anniversario della scissione di Palazzo Barberini, voluta da Giuseppe Saragat e da un gruppo dii esponenti politici, che diedero vita alla Socialdemocrazia italiana, per consentire al nostro Paese di radicarsi definitivamente nel panorama delle grandi democrazie dell’Occidente. E’ la commemorazione di un episodio lontano della storia politica del nostro Paese, che continua ad avere una straordinaria attualità nel dibattito politico contemporaneo. Giusepe Saragat ha lasciato all’Italia una eredità straordinaria , un esempio limpido di comportamento e di azione, che la Fondazione Saragat vuole ricordare, soprattutto,  per le nuove generazioni.

La lungimiranza politica, il coraggio e la coerenza nella difesa dei suoi ideali, l’azione concreta fanno di Saragat  uno degli artefici maggiori della evoluzione della politica in Italia nel secondo dopoguerra, nei ruoli di primo Presidente della Assembra Costituente, Ministro degli Esteri, Presidente della Repubblica e Senatore a vita.

Un uomo che con scelte chiare ed inequivocabili è stato, nel corso delle sua vita, sempre “dalla parte giusta” a difesa della libertà politica e della giustizia sociale.

L’attualità del pensiero e dell’esempio  di Saragat è evidente anche nell’attuale momento politico: la concretezza dell’azione (case,scuole e ospedali) e la serietà e sobrietà del comportamento sono l’auspicio dei cittadini nei confronti della classe  politica.

Di  queste virtù Giuseppe Saragat è stato un modello per tutti, unanimemente riconosciuto sia a livello nazionale sia a livello internazionale 

Siamo certi che nel ricordo di Giuseppe Saragat sarà possibile un momento di riflessione e un’occasione di confronto.

In questi anni, spesso difficili, molti esponenti storici della Socialdemocrazia italiana hanno continuato l’impegno in una testimonianza civile, fatta di presenze attive nel dibattito politico, in collocazioni spesso frammentate tra gli opposti schieramenti.

La Fondazione Giuseppe Saragat ha voluto essere, a partire dal momento dalla sua costituzione nel 1988, un “luogo aperto” della testimonianza di una alta tradizione civica, presente nei momenti decisivi della vita dell’Italia da Palazzo Barberini in poi.

Un patrimonio di certezze democratiche, che la Fondazione  ha inteso mantenere vivo con iniziative di studio e di approfondimento.

A Catania la Fondazione Giuseppe Saragat promuove quest’anno la commemorazione nazionale della “Scissione di Palazzo Barberini”. La sede prescelta è il Palazzo Esa – sala biblioteca – dove ad introdurre i lavori, alle 10,00 di sabato 11 Gennaio prossimo, sarà l’onorevole Dino Madaudo, che nell’occasione presenterà anche i libri  “Memorie di vita e politica” e “Discorsi”. Alla iniziativa, a cui ha inviato il proprio saluto il Pesidente della Repubblica Sergio Mattarella, parteciperanno numerosi parlamentari nazionali e regionali.”

Fondazione Giuseppe Saragat.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Catania, 25 febbraio 2025 – La notizia dell’arresto dell’ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell’ambito dell’operazione “Mercurio”, ci lascia profondamente sconcertati. Se quanto emerso dalle intercettazioni dovesse essere confermato, il quadro che ne risulterebbe sarebbe estremamente preoccupante. A questo punto, il minimo che il Consiglio comunale possa fare è attivarsi per fare luce sulla gestione […]

3 min

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e consolidare il rapporto con gli utenti, a cominciare dai lavoratori.Il 13 febbraio scorso si è insediato il nuovo presidente della Cassa Edile A.M.I.Ca di Catania, Carmelo Belfiore, imprenditore edile di lungo corso, scelto da Ance Catania per guidare l’Ente bilaterale che fornisce […]

2 min

L’ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la democrazia e rende le istituzioni prede di corruzione, clientele e interessi criminali. Denunciamo nuovamente l’aggravarsi della “questione mafiosa” che attanaglia politica e istituzioni siciliane. L’arresto del deputato regionale Giuseppe Castiglione e del Sindaco di Ramacca, Nunzio Vitale, insieme a due […]