Fontanarossa – Movimento Mec e Vussia contro Nerone: ENAC ci dica la verità sulla riapertura. SAC non sembra affidabile


Pubblicato il 29 Luglio 2023

Riceviamo e pubblichiamo:

I movimenti aerei su Fontanarossa sono sette, non dieci, se ascoltiamo le dichiarazioni SAC.

Movimento Mec e Vussia contro Nerone chiedono pubblicamente a Enac e vertici aeroportuali quando finirà la fase di emergenza. ‘Abbiamo bisogno di sapere la verità – afferma Claudio Melchiorre, presidente del comitato Vussia e del MEC. Alberghi, bed and breakfast, ristoranti e bar, lidi balneari già gravemente in difficoltà per le interruzioni di fornitura di energia e acqua, devono poter pianificare la loro vita personale e imprenditoriale. Perdere nove o dodici ore per un viaggio e non tre, comporta spese enormi che bisogna mettere in conto. Inoltre, ricordiamo che chi vive di turismo estivo il prossimo inverno sarà in gravi difficoltà. Se non c’è chiarezza, queste difficoltà diventeranno insostenibili.’

La presa di posizione del MEC e dei Vussia dipende da un’anomalia grave nella comunicazione di SAC. ‘L’aeroporto ieri ha dichiarato di operare dieci movimenti l’ora e di aver raggiunto la quota di centotrenta movimenti l’ora. Ci spiace dover affermare che centotrenta diviso le 18 ore di piena operatività, porta come risultato sette, non dieci. Chiediamo all’ENAC di asseverare tutte le informazioni che arrivano dalla SAC e di dare certezze su quanto accade davvero. Dobbiamo anche sapere quando riaprirà l’aeroporto e perché non sono stati utilizzati immediatamente gli spazi dell’aerostazione Morandi che a noi risulta in perfette condizioni statiche, considerato che è stata usata anche come sala tamponi in epoca Covid.’

MEC ha già inviato una nota a ENAC con la quale chiede di obbligare le compagnie aeree a dare informazioni chiare ai passeggeri. Poiché i rapporti con le compagnie aeree sono intrattenuti in modo automatico e via e mail, i consumatori fanno notare che spesso queste informazioni non sono corrette e gettano i passeggeri in confusione. ‘Molti continuano a ricevere indicazione di raggiungere gli aeroporti di partenza, vale a dire Trapani, Palermo e Comiso. Questi viaggi, anche notturni, durano molte ore e non sempre ci sono i mezzi per farli, anche grazie a una rete di trasporti regionale deficitaria.’

Secondo Mec e i comitati Vussia, i passeggeri hanno diritto di sapere se le compagnie aeree prendono in carico i passeggeri dall’aeroporto di partenza, vale a dire Catania, oppure no. ‘Ricordiamo che, ai sensi del regolamento UE 261, i passeggeri hanno diritto al risarcimento nel caso arrivino a destinazione due ore dopo l’orario previsto. Il che significa che la quasi totalità dei passeggeri atterrati in aeroporti diversi da Catania avrebbero diritto a seicento euro di risarcimento. ENAC, con il concorso dell’Autorità Garante della Concorrenza, è chiamata a farsene garante. Qualora non ci sia chiarezza sul punto, chiederemo a EASA e alla Commissione Europea di intervenire a tutela dei passeggeri.’


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato sindacale Il 24 aprile sciopero indetto dall’USB a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ODA senza stipendio che ha dato vita ad un corteo partecipato e combattivo con non meno 200 partecipanti, un corteo partito dalla Prefettura ha attraverso via Etnea raggiungendo prima Piazza Duomo e poi l’Arcivescovado. Presenti attivamente nel corteo rappresentanti di […]

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]

1 min

comunicato sindacale Anche la Pasqua senza stipendio, dopo il Natale, e nonostante le serialpromesse di pagamenti annunciati attraverso la stampa dal Commissario straordinario dell’ODA (da 8 anni!) avv. Landi e dallo stesso Arcivescovo mons. Renna.Tutto tace, tranne le lavoratrici e i lavoratori che continuano lo STATO D’AGITAZIONE indetto dall’USB:- DOMANI mercoledì 23 aprile presidio-assemblea ore […]