Fontanarossa – Movimento Mec e Vussia contro Nerone: ENAC ci dica la verità sulla riapertura. SAC non sembra affidabile


Pubblicato il 29 Luglio 2023

Riceviamo e pubblichiamo:

I movimenti aerei su Fontanarossa sono sette, non dieci, se ascoltiamo le dichiarazioni SAC.

Movimento Mec e Vussia contro Nerone chiedono pubblicamente a Enac e vertici aeroportuali quando finirà la fase di emergenza. ‘Abbiamo bisogno di sapere la verità – afferma Claudio Melchiorre, presidente del comitato Vussia e del MEC. Alberghi, bed and breakfast, ristoranti e bar, lidi balneari già gravemente in difficoltà per le interruzioni di fornitura di energia e acqua, devono poter pianificare la loro vita personale e imprenditoriale. Perdere nove o dodici ore per un viaggio e non tre, comporta spese enormi che bisogna mettere in conto. Inoltre, ricordiamo che chi vive di turismo estivo il prossimo inverno sarà in gravi difficoltà. Se non c’è chiarezza, queste difficoltà diventeranno insostenibili.’

La presa di posizione del MEC e dei Vussia dipende da un’anomalia grave nella comunicazione di SAC. ‘L’aeroporto ieri ha dichiarato di operare dieci movimenti l’ora e di aver raggiunto la quota di centotrenta movimenti l’ora. Ci spiace dover affermare che centotrenta diviso le 18 ore di piena operatività, porta come risultato sette, non dieci. Chiediamo all’ENAC di asseverare tutte le informazioni che arrivano dalla SAC e di dare certezze su quanto accade davvero. Dobbiamo anche sapere quando riaprirà l’aeroporto e perché non sono stati utilizzati immediatamente gli spazi dell’aerostazione Morandi che a noi risulta in perfette condizioni statiche, considerato che è stata usata anche come sala tamponi in epoca Covid.’

MEC ha già inviato una nota a ENAC con la quale chiede di obbligare le compagnie aeree a dare informazioni chiare ai passeggeri. Poiché i rapporti con le compagnie aeree sono intrattenuti in modo automatico e via e mail, i consumatori fanno notare che spesso queste informazioni non sono corrette e gettano i passeggeri in confusione. ‘Molti continuano a ricevere indicazione di raggiungere gli aeroporti di partenza, vale a dire Trapani, Palermo e Comiso. Questi viaggi, anche notturni, durano molte ore e non sempre ci sono i mezzi per farli, anche grazie a una rete di trasporti regionale deficitaria.’

Secondo Mec e i comitati Vussia, i passeggeri hanno diritto di sapere se le compagnie aeree prendono in carico i passeggeri dall’aeroporto di partenza, vale a dire Catania, oppure no. ‘Ricordiamo che, ai sensi del regolamento UE 261, i passeggeri hanno diritto al risarcimento nel caso arrivino a destinazione due ore dopo l’orario previsto. Il che significa che la quasi totalità dei passeggeri atterrati in aeroporti diversi da Catania avrebbero diritto a seicento euro di risarcimento. ENAC, con il concorso dell’Autorità Garante della Concorrenza, è chiamata a farsene garante. Qualora non ci sia chiarezza sul punto, chiederemo a EASA e alla Commissione Europea di intervenire a tutela dei passeggeri.’


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]