Formazione e Ricerca: firmato il protocollo d’intesa tra Fondazione Astrea e Confcommercio


Pubblicato il 28 Dicembre 2021

Saranno avviati dei percorsi formativi mirati per il ripristino della legalità e l’individuazione dei nuovi tipi di criminalità, sempre piùinseriti nel tessuto sociale e economico del paese. Contro la mafia dei colletti bianchi, ad esempio, si terrà un corso sull’intelligence economica per analizzare i conti bancari e risalire a circuiti di illegalità.

Un’importante alleanza per lo sviluppo delle professionalità delle imprese del territorio siciliano è stata siglata tra la Fondazione Astrea e Confcommercio Catania.

Nella sede della Confederazione di imprese etnea è stato firmato infatti il protocollo d’intesa che prevede l’avvio di svariate forme di collaborazione fra i due enti ai fini di predisporre e diffondere iniziative di carattere formativo e progetti di ricerca congiunti.

Un protocollo d’impresa con Confcommercio rappresenta una possibilità per i cittadini e le attività ad esso associate di avere un alleato in più nel campo della formazione e della valorizzazione della cultura della legalità, che fa parte della mission di Astrea – ha spiegato il presidente della Fondazione Manlio Caruso -. Oggi gli enti hanno una responsabilità molto grande in termini di lotta alla criminalità organizzata, che è profondamente diversa dal passato, non è più quella delle stragi, ma si è inserita sempre più nel tessuto sociale e economico del Paese. Insieme a Confcommercio andremo quindi a costruire dei percorsi formativi strutturati, ad esempio, sull’intelligence economica, in modo da partire dall’analisi dei conti bancari per scovare i nuovi criminali, ossia la cosiddetta mafia dei colletti bianchi, sempre più difficile da intercettare. È quindi necessario un impegno comune sempre più incisivo nella lotta alla criminalità organizzata costituendo dei percorsi per offrire una formazione professionale e professionalizzante nel recupero della legalità”.

Parliamo di legalità ma anche di qualità – ha detto il presidente Pietro Agen -. Sapete che nel mondo di Confcommercio facciamo decine e decine di corsi ma nella materia specifica abbiamo voluto rivolgerci a chi è più bravo. Noi puntiamo a offrire ai giovani un messaggio di speranza e la possibilità di entrare nel mondo del lavoro qualificandosi e formandosi, il tutto abbinato al messaggio di sempre, che è quello della legalità. Parlando con un gruppo di giovani imprenditori dicevo che quarant’anni fa se avessi usato la parola mafia durante una riunione sarei rimasto solo, oggi ne parliamo tranquillamente, parliamo di racket, parliamo di estorsione, parliamo di usura. Questo non significa che abbiamo vinto la battaglia ma che abbiamo posto le fondamenta per vincerla. La vincerà la nuova generazione, la terza, che ora entrerà a svolgere ruoli importanti diretti contro tutte le forme di illegalità. La formazione in tutto questo è fondamentale, è il punto di partenza per vincere la guerra”.

Alla sigla del protocollo era presente anche il componente di giunta di Confcommercio Nino Nicolosi che ha espresso la sua soddisfazione per il raggiungimento di questo importante risultato e che ha creduto fortemente nella sigla di questa collaborazione fin dall’inizio.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Da Ienesicule una domanda soltanto: quanto durerà Porto in Fdi? Quanti dolori, travagli, pensieri per l’ennesima “scelta di vita”? “Apprendiamo con composta emozione la notizia della fulminea adesione del deputato supplente Alessandro Porto al gruppo di Fratelli d’Italia. Abbiamo avuto l’onore -e gli saremo grati in eterno- di supportarlo nel ruolo di assessore comunale e […]

1 min

Palermo, 23 maggio 2025 – Con un’interrogazione urgente rivolta al Presidente della Regione Siciliana e all’Assessore regionale all’agricoltura, l’On. Giuseppe Geremia Lombardo ha sollevato la questione del grave ritardo nella realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria della traversa sul fiume Dittaino, un’opera strategica per fronteggiare l’emergenza idrica che affligge il territorio del Calatino. «Siamo già […]

1 min

Catania, 23 maggio 2025 – Una città sporca, servizi scadenti e nessuna responsabilità: mentre l’ANAC mette sotto monitoraggio l’appalto del Lotto Centro per gravi criticità, il Sindaco e l’assessore all’Ecologia fanno finta di nulla. Abbiamo depositato formale interrogazione con la quale chiediamo conto all’amministrazione Trantino non solo della risposta all’ANAC, ma anche della gestione complessiva […]