Formazione, scandalo Anfe, Codacons: “corsisti sfruttati a lavorare sette ore al giorno senza percepire un centesimo a ‘Le Zagare’. Esposto alla Procura della Repubblica di Catania”


Pubblicato il 26 Ottobre 2013

L’associazione dei consumatori chiede ai cittadini di segnalare casi analoghi. Ecco il comunicato:

“un numeroso gruppo di corsisti catanesi (circa trenta) che hanno partecipato al Corso di “Addetti alle vendite e banconisti” organizzati dall’Ente di Formazione A.N.F.E. Associazione Nazionale Famiglie Emigrati presso la sede di ENNA, si sono rivolti al Codacons per ottenere giustizia.Il corso che si è svolto da Novembre 2011 a Febbraio 2012, presso il Parco Commerciale “Le Zagare” di San Giovanni La Punta (CT), prevedeva, così come sono stati prospettati ai corsisti, 450 ore di teoria, 450 di stage, lo svolgimento di un esame finale per il conseguimento di un attestato e la corresponsione di una quota giornaliera di € 4,00.Tuttavia, dopo soli alcuni giorni di teoria i corsisti venivano posti a lavorare, con varie mansioni, presso il Supermercato Aligrup dello stesso Parco “Le Zagare”, sostenendo anche fino a sette ore continuative di lavoro e senza aver ricevuto alcuna retribuzione.Ad oggi, conclusi i “corsi” da più di un anno, non solo non sono mai state corrisposte le quote giornaliere di rimorso spese di € 4,00 così come previsto, ma i lavoratori “sfruttati” non hanno nemmeno potuto sostenere l’esame finale, in cui sarebbe stato rilasciato l’attestato di partecipazione al Corso, spendibile nel mercato del lavoro, perché l’A.N.F.E. non ha provveduto in tal senso.I Corsisti, che sono assistiti dall’Avv. Carmelo Sardella dell’ufficio legale Codacons, dopo avere diffidato l’A.N.F.E. ed avere messo al corrente della vicenda l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, retto da Nella Scilabra,senza ricevere alcuna spiegazione hanno deciso di rivolgersi alla Procura della Repubblica di Catania con un’esposto. Si ipotizzano i reati di truffa ed appropriazione indebita di cui agli articoli 640 e 646 C.P.Si tratta di una vicenda vergognosa, afferma l’avv. Sardella, dai contorni ancora incerti. Per questo chiediamo alla Procura di fare luce sulle responsabilità di quanti hanno approfittato dello stato di bisogno di tanti giovani in cerca di occupazione, ingannandoli e sfruttandoli”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]