Formazione, scandalo Anfe, Codacons: “corsisti sfruttati a lavorare sette ore al giorno senza percepire un centesimo a ‘Le Zagare’. Esposto alla Procura della Repubblica di Catania”


Pubblicato il 26 Ottobre 2013

L’associazione dei consumatori chiede ai cittadini di segnalare casi analoghi. Ecco il comunicato:

“un numeroso gruppo di corsisti catanesi (circa trenta) che hanno partecipato al Corso di “Addetti alle vendite e banconisti” organizzati dall’Ente di Formazione A.N.F.E. Associazione Nazionale Famiglie Emigrati presso la sede di ENNA, si sono rivolti al Codacons per ottenere giustizia.Il corso che si è svolto da Novembre 2011 a Febbraio 2012, presso il Parco Commerciale “Le Zagare” di San Giovanni La Punta (CT), prevedeva, così come sono stati prospettati ai corsisti, 450 ore di teoria, 450 di stage, lo svolgimento di un esame finale per il conseguimento di un attestato e la corresponsione di una quota giornaliera di € 4,00.Tuttavia, dopo soli alcuni giorni di teoria i corsisti venivano posti a lavorare, con varie mansioni, presso il Supermercato Aligrup dello stesso Parco “Le Zagare”, sostenendo anche fino a sette ore continuative di lavoro e senza aver ricevuto alcuna retribuzione.Ad oggi, conclusi i “corsi” da più di un anno, non solo non sono mai state corrisposte le quote giornaliere di rimorso spese di € 4,00 così come previsto, ma i lavoratori “sfruttati” non hanno nemmeno potuto sostenere l’esame finale, in cui sarebbe stato rilasciato l’attestato di partecipazione al Corso, spendibile nel mercato del lavoro, perché l’A.N.F.E. non ha provveduto in tal senso.I Corsisti, che sono assistiti dall’Avv. Carmelo Sardella dell’ufficio legale Codacons, dopo avere diffidato l’A.N.F.E. ed avere messo al corrente della vicenda l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, retto da Nella Scilabra,senza ricevere alcuna spiegazione hanno deciso di rivolgersi alla Procura della Repubblica di Catania con un’esposto. Si ipotizzano i reati di truffa ed appropriazione indebita di cui agli articoli 640 e 646 C.P.Si tratta di una vicenda vergognosa, afferma l’avv. Sardella, dai contorni ancora incerti. Per questo chiediamo alla Procura di fare luce sulle responsabilità di quanti hanno approfittato dello stato di bisogno di tanti giovani in cerca di occupazione, ingannandoli e sfruttandoli”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]