Formazione : Sindacati Sicilia, su piante organiche l’Ars butta il bambino con l’acqua sporca


Pubblicato il 21 Marzo 2024

Palermo, 21 marzo 2024 – “Sull’obbligo da parte degli enti di formazione professionale di avere una pianta organica per ogni sede l’Assemblea regionale siciliana butta il bambino con l’acqua sporca”. Lo dichiarano Michele Vivaldi, Honorè Federico e Ninni Panzica, responsabili regionali della formazione professionale di Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola RUA. Ieri è stato approvato un emendamento che elimina l’obbligo, introdotto nell’ultima legge di stabilità regionale, per gli enti di formazione di assumere in ogni loro sede un direttore, un amministrativo, un tutor e un ausiliario a tempo pieno e indeterminato.“Condividiamo la necessità di modificare l’obbligo imposto agli enti – spiegano – poiché economicamente insostenibile. Tuttavia chiedevamo una soluzione che conciliasse le esigenze degli enti con quelle dei lavoratori di avere un lavoro a tempo pieno e indeterminato. Si sarebbe, ad esempio, potuto prevedere una pianta organica parametrata sulla base dei finanziamenti ricevuti e relativamente ai corsi di istruzione e formazione professionale. Così facendo si sarebbe posto rimedio ad una norma che rischiava di far collassare il sistema e mortificare i diritti dei lavoratori. Invece la politica ha deciso, ancora una volta, di fare di testa propria, senza ascoltare le istanze delle parti sociali”.“Oggi – concludono i sindacati – occorre una riflessione tra politica e corpi intermedi. Quanto avvenuto sia l’occasione per rilanciare un patto sociale sulla formazione professionale in Sicilia. Un settore che a fronte di ingenti finanziamenti vede un’altissima percentuale di personale contrattualizzato a tempo parziale. Il fenomeno delle false partite iva che nascondono forme di lavoro subordinato è diffusissimo in molti enti. Per garantire buona formazione è necessario avere lavoro buono quindi a tempo indeterminato e full time laddove compatibile. Riteniamo inconcepibile e scandaloso che alcune realtà datoriali, con poche decine di lavoratori, gestiscano milioni di euro. Auspichiamo che l’Assessore Turano avvii un percorso di confronto, coinvolgendo attivamente le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali per adottare misure condivise e efficaci per il settore, garantendo innanzi tutto trasparenza nelle procedure a partire dalla selezione del personale.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]