Iena culturale.

Oltre 60 spettacoli, 277 repliche, più di 140 eventi e 4000 spettatori. Questi i numeri del Fringe festival catanese che per due settimane ha animato la città e offerto un programma assai variegato. Peccato non aver potuto assistere a tutti gli spettacoli! Ma lo spirito del Fringe è anche questo: fare delle scelte. La manifestazione è stata anche l’occasione per conoscere le tante strutture presenti in città e che meritano di essere ricordate: CUT – Centro Teatrale Unict, Teatro Vitaliano Brancati e Piccolo Teatro della Città, Zō Centro Culture Contemporanee con le due sale Verde e Grigia, Open – Creative Work Space, Le Stanze

in Fiore, Isola Catania, Teatro dell’Istituto Omnicomprensivo Angelo Musco, A.L. Centro

Studi laboratorio d’Arte, Sala Giuseppe Di Martino – Fabbrica Teatro, Sala Hernandez,

Spazio O, Piazza Scammacca, Teatro Sala De Curtis, Salmastra e le due sale Cassiopea

dell’Hotel Four Points by Sheraton. Molto partecipate le attività al Sal, dove è stato allestito il village del Fringe: concerti, mostre fotografiche, dibattiti, focus, laboratori, incontri con e per le compagnie, pic-nic letterari hanno generato un flusso continuo e costante di energie, veicolate da un universo artistico che si muove nella direzione delle arti performative. Per due settimane ai catanesi è stato offerto un ricco programma di eventi e con artisti di livello, molti dei quali hanno lasciato un piacevolissimo ricordo.

Rispetto allo scorso anno, l’edizione 2023 ha avuto un notevole incremento di pubblico. Ha poi portato molte compagnie giovani a scommettersi, attori con una più lunga esperienza a mettersi in gioco e a confrontarsi; uno degli aspetti più significativi di questo Fringe è stato proprio il rapporto interpersonale tra le compagnie. Da ricordare anche la partecipazione attiva di uno staff di collaboratori e volontari che ha creduto nel progetto ed ha contribuito al successo dell’evento. Ed infine le tante famiglie che hanno offerto ospitalità agli artisti aprendo le loro case con grande spirito di disponibilità e curiosità.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

22 ore ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

1 giorno ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

1 giorno ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago