Fuori la mafia dentro la legalità: inaugurata a Picanello la nuova sede di Addiopizzo e Libera Catania in un immobile confiscato

Leggi l'articolo completo

di Iena Antiracket

Al sesto piano di via Grasso Finocchiaro n.112, nel quartiere Picanello, ha dimora la prima sede di Addiopizzo e Libera Catania. In quello che fino a poco tempo fa era un appartamento frequentato da mafiosi, oggi campeggia ben visibile all’ingresso lo slogan: “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”, in cui si riconoscono tutti i commercianti, gli imprenditori e le persone oneste. Accanto, la bandiera di Libera “Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”.

A festeggiare la nuova sede, stamane, insieme al presidente di Addiopizzo Catania, Salvatore Grosso, al rappresentante di Libera Giuseppe Vinci, che ha portato i saluti di Dario Montana, e al coordinatore provinciale di Libera Giuseppe Strazzulla, c’erano tutti i ragazzi che quotidianamente svolgono attività di volontariato per radicare sempre più i principi di legalità e giustizia. Al loro fianco i vertici delle istituzioni cittadine, che nel corso degli anni sono sempre stati vicini al lavoro delle due associazioni: il Prefetto di Catania, Francesca Cannizzo, il presidente della Provincia, Giuseppe Castiglione, il procuratore Capo della Repubblica Giovanni Salvi e il Procuratore aggiunto Michelangelo Patanè.

A volere che l’appartamento venisse assegnato ad Addiopizzo Catania e Libera fu l’allora Prefetto di Catania Giovanni Finazzo ed è con un sentito ringraziamento nei suoi confronti che Salvatore Grosso, presidente di Addiopizzo, ha dato il via all’inaugurazione di questo bene confiscato alla mafia. “Sono fiero di rappresentare un gruppo di ragazzi che dedicano molto tempo, sottraendolo alla propria vita privata, per una causa comune, per attività di recupero sociale, di sensibilizzazione a una cultura della legalità e all’impegno contro la corruzione -ha dichiarato Grosso–.

Tuttavia, senza la fiducia e il supporto concreto delle istituzioni non avremmo raggiunto questi traguardi. Per questo ringrazio la Prefettura, che già nel 2008 credette in questa associazione assegnandoci il bene confiscato e la Provincia di Catania, nella persona del suo presidente Giuseppe Castiglione, che ci ha donato un contributo di 20.000 euro, grazie al quale abbiamo ristrutturato e arredato la sede. Ma ringrazio anche anche Ivan Lo Bello per aver permesso la cancellazione dell’ipoteca che gravava su quell’appartamento e tutti coloro che si sono spesi per realizzare questo ‘avamposto della legalità’, sperando che possa diventare un sano punto di riferimento per il quartiere”.

Il rappresentante di Libera Giuseppe Vinci ha sottolineato quanto “il valore della memoria storica sia importante in un percorso di rinascita della nostra terra. Per questo l’appartamento è stato dedicato ad alcune tra le vittime della mafia che hanno dato tanto alla Sicilia, come il commissario Beppe Montana, il vice questore Ninni Cassarà e l’agente Roberto Antiochia. Occorre inoltre restituire il maltolto ai cittadini onesti e lavorare insieme in rete”.

Il Presidente Castiglione, da parte sua, ha dichiarato: “la Provincia lavora da un anno a questo progetto, ma lo ha realizzato in sordina e senza clamori, preferendo darne annuncio soltanto a cose fatte. Nonostante l’ente non disponga di un capitolo apposito per questo tipo di attività ho deciso di attingere al fondo di riserva per sostenere l’impegno di associazioni a cui tutti dobbiamo dire grazie e per realizzare in un quartiere, che per certi versi è a rischio, uno spazio civico di aggregazione e formazione. Oggi la gioia e i sorrisi di questi ragazzi hanno confermato di aver preso la scelta giusta”.

“La città onesta si riprende una rivincita”- hanno dichiarato il procuratore capo Giovanni Salvi e il procuratore aggiunto Michelangelo Patanè, che nel contempo hanno lanciato un messaggio forte: “i beni confiscati vengano resi operativi e possano essere patrimonio di tutta la città”. Il Prefetto di Catania ha mostrato soddisfazione nel vedere “un bel connubio tra Istituzioni e società civile che hanno la stessa comunione d’intenti”, constatando che “insieme si è più forti e più determinati”.

A conclusione dell’inaugurazione, sono stati offerti dolci e vino prodotto da Libera nelle campagne di Palermo confiscate e ad essa assegnate. Erano presenti anche il Questore di Catania Antonino Cufalo, il comandante provinciale dei carabinieri Giuseppe La Gala e il capitano Orazio Sanfilippo in rappresentanza del comandante provinciale della Guardia di Finanza

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

1 giorno ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

3 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago