“Oggetto: Fusione AMT Catania Spa/Sostare S.R.L.
Continua il silenzio da parte degli organi competenti su quanto concerne le società partecipate pubbliche catanesi, ad oggi non siamo a conoscenza della situazione attuale dell’AMT Catania Spa e Sostare S.R.L e, soprattutto, del progetto di fusione tra le due società.
L’amministrazione Comunale ha provveduto a richiedere ai vertici delle due società, tutta quella documentazione (bilanci, organigramma, patrimonio aziendale, ecc…) atta a poter valutare un’operazione utile e necessaria ma molto complessa nel suo insieme?
Prima della fusione, bisogna sgomberare il campo da ogni dubbio e perplessità dando precedenza all’informazione ed alla trasparenza di ogni atto, per la tutela di tutti gli interessati e della stessa cittadinanza.
Purtroppo sono molte le cose che non ci convincono e siamo pronti a sottolinearlo nelle prossime riunioni e nelle sedi opportune.
Il tempo stringe, e serve nell’immediatezza avere un tavolo tecnico che coinvolga la proprietà, i vertici societari delle due partecipate e le OO.SS. per fare definitivamente chiarezza su quanto fatto, e soprattutto, su quanto si dovrà fare, attenti a non fare salti nel vuoto.
In mancanza di un serio confronto la FAISA-CISAL insieme alle altre OO.SS. si impegna a fare tutti gli atti necessari e nelle sedi opportune per trovare le soluzioni più giuste al fine di evitare clamorose proteste che coinvolgerebbero le società i lavoratori, ed i cittadini catanesi.
Il Segretario Regionale Autoferrotranvieri FAISA-CISAL
Romualdo Moschella.“
comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…
”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…
Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di…
Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…
comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…
Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…