Gal “Terre dell’ Etna e dell’’Alcantara”, sindaci e soci privati: «Eletto Cda abusivo, commissariare subito ente»


Pubblicato il 22 Maggio 2022

“11 sindaci e 33 soci privati lanciano l’allarme e chiedono l’intervento urgente della Regione

«Al termine di un’assemblea dei soci illegittima svoltasi a Pedara, culminata in un nuovo intervento dei carabinieri, una minoranza di soci del Gal “Terre dell’Etna e dell’Alcantara” ha proceduto all’elezione abusiva e antidemocratica di un nuovo Cda dell’ente. Purtroppo, un gruppo di soggetti ben connotati politicamente ha attuato una vera e propria tagliola a danno di una maggioranza presente in aula di oltre 40 soci fra sindaci, enti pubblici e privati, su 73 aventi diritto, che non hanno potuto esprimere liberamente il proprio voto sul rinnovo della governance del Gal».

Lo dichiarano i sindaci di Riposto, Mascali, Viagrande, Trecastagni, Nicolosi, Malvagna, Motta Camastra, Roccella Valdemone, Francavilla di Sicilia, Gaggi, il presidente del Parco Fluviale dell’Alcantara, già maggioranza tra i soci pubblici, e i componenti del Cda uscente del Gal Nunzio Batturi e Angelo Scuderi, il vicepresidente uscente Francesco Sgroi e l’amministratore delegato uscente Emanuele Zappia.

«Fino all’ultimo – proseguono i soci Gal – abbiamo cercato di garantire la regolarità delle procedure, normative alla mano ma prima ancora chiedendo buon senso. A sera inoltrata, poi, abbiamo scelto di abbandonare l’assemblea illegittima per un estremo e forte gesto di protesta contro un atteggiamento incomprensibile, gravemente lesivo della dignità delle istituzioni. Adesso facciamo appello alla Regione Siciliana affinché proceda celermente al commissariamento del Gal Etna-Alcantara. I gravi fatti che denunciamo, peraltro, sono avvenuti sotto l’occhio di ispettori scrupolosamente inviato dal dirigente del Dipartimento Agricoltura Dario Cartabellotta».

«Occorre scongiurare – proseguono sindaci e altri soci – che una governance abusiva del Gal, eletta nel corso di un’assemblea dei soci priva di efficacia, metta a repentaglio la credibilità di un ente che deve, invece, lavorare garantendo partecipazione e trasparenza. Ma anche, occorre evitare che un Cda squalificato e illegittimo proceda all’adozione di atti che sarebbero nulli e che, dunque, metterebbero a repentaglio l’ingente mole di finanziamenti dall’Europa per le imprese del territorio etneo e alcantarino», concludono.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato dalla questura di Catania Ha richiamato l’attenzione dei poliziotti non appena ha visto passare una volante che, in realtà, stava raggiungendo proprio la sua abitazione dopo una disperata richiesta di aiuto giunta al numero unico per le emergenze relative ad un’aggressione in corso. Un ragazzino di 14 anni, da solo in strada in tarda serata, […]

1 min

Oggi, alle ore 11, in via Etnea, presso la Prefettura, si terrà il presidio-assemblea USB inerente lo stato d’agitazione dipendenti ODA senza stipendio da novembre 2024. I lavoratori attendono i fatti, dopo le dichiarazioni di Sua Eminenza l’Arcivescovo Metropolita di Catania Dott. Prof. Luigi Renna in tema di stipendi.

9 min

Riceviamo e pubblichiamo: “Agli Organi di stampa con preghiera di pubblicazione Nel susseguirsi di incontri sulle periferie catanesi ed in particolare su San Cristoforo, mi sono più volte soffermato sull’indispensabilità di coinvolgere le persone e le organizzazioni sociali che si impegnano su quei territori e sul dovere di creare strumenti stabili di collaborazione fra l’Amministrazione […]