Giarre, domani lectio magistralis di Vittorio Sgarbi al Liceo Scientifico ‘Leonardo’. Presenterà il volume di Nicolò Fiorenza


Pubblicato il 03 Ottobre 2022

Il critico d’arte Vittorio Sgarbi, ospite di punta della manifestazione culturale ‘Giarre Città Educativa’, presenterà domani seramartedì 4 ottobre, alle ore 19, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico ‘Leonardo’ di Giarre (Via Veneto 91), il volume ‘Ancone Rinascimentali in Sicilia’ di Nicolò Fiorenza, ispettore regionale dei beni culturali. L’atteso evento arricchisce ulteriormente il cartellone promosso dall’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Giarre, e patrocinata dal Mic, Ministero della Cultura, dall’assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dal Conservatorio di Musica ‘Alessandro Scarlatti’ di Palermo. ‘Ancone Rinascimentali in Sicilia’ è un viaggio affascinante alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale siciliano,  

in particolar modo della famiglia Gagini, artisti finora non molto raccontati, mettendo a confronto Palermo, Catania, Messina ma anche città dell’entroterra, come Assoro e Nicosia.  

“Sarà una serata all’insegna dell’arte e della cultura – spiega Nicolò Fiorenza – Avremo il piacere di ascoltare la lectio magistralis del professor Vittorio Sgarbi, mio caro amico, con il quale ho anche collaborato negli anni precedenti, in occasione di alcune mostre organizzate presso la Pinacoteca Civica del Castello Ursino di Catania e anche durante gli anni universitari. Un appuntamento dedicato al Rinascimento in Sicilia, nel quale parleremo di tutti i beni monumentali che la nostra regione possiede e di cui possiamo vantarci anche a livello nazionale. Sgarbi illustrerà un itinerario artistico monumentale che partirà da Messina e si concluderà a Palermo, passando naturalmente anche da Catania”. Oltre a Vittorio Sgarbi, che colloquierà con l’autore del volume Nicolò Fiorenza, interverranno il sindaco di Giarre, Leo Cantarella, l’assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Giarre, Antonella Santonoceto, e il direttore artistico di ‘Giarre Città Educativa’ e sovrintendente del Mythos Opera Festival, Gianfranco Pappalardo Fiumara.  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]