Giarre, odissea al Parco giardino di Macchia per un disabile. Barbagallo: “Abbattere le barriere diventi una priorità”


Pubblicato il 14 Agosto 2024

Diventa un’odissea per un 61enne disabile l’accesso al Parco giardino di Macchia a Giarre. Nelle scorse settimane l’uomo, costretto su una sedia a rotelle da 20 anni a causa di una malattia neurodegenerativa, si è recato nella struttura per assistere al saggio di danza della nipote. La prima difficoltà è stata trovare uno stallo, nei pressi del Parco, destinato ai disabili. “Quando sono arrivato – racconta Giovanni Puglisi – non sono riuscito a trovare un posto auto riservato ai disabili. Abbiamo percorso l’intero perimetro ma ci siamo resi conto che non c’erano stalli né rampe che consentano, a chi come me è in carrozzina, di accedere al marciapiede che costeggia la struttura. Avendo una carrozzina elettrica, che è molto pesante, non è stato agevole raggiungere il marciapiede ma, anche se a fatica, con l’aiuto di chi mi accompagnava, sono riuscito ad arrivare all’ingresso”.

Ma questa è stata solo la prima difficoltà della serata. “Ho poi percorso il vialetto che conduce all’arena dove si svolgeva il saggio – prosegue l’uomo – Una volta lì, ci siamo resi conto che, nonostante gli sforzi fatti, assistere alla manifestazione per me sarebbe stato impossibile. Non c’erano, infatti, rampe per raggiungere l’arena. Sono rimasto molto deluso e amareggiato anche perché realizzare accessi per i disabili, oggi, non ha costi eccessivi. Ma, mi rendo conto, che ancora manca la sensibilità. Purtroppo, sono situazioni che fronteggio tutti i giorni. Sono originario di San Giovanni Montebello, anche se vivo a Mascali da molti anni – conclude Puglisi – e lancio quindi un appello al sindaco di Giarre perché intervenga”.

L’uomo, in attesa di risposte dall’amministrazione comunale, ha segnalato quanto accaduto al presidente del Consiglio comunale di Giarre Giovanni Barbagallo. “Spiace constatare – dichiara Barbagallo – che, nonostante i diversi interventi manutentivi pagati lautamente dai cittadini giarresi, il Parco giardino di Macchia, e non solo, siano rimasti inaccessibili ai diversamente abili. L’abbattimento delle barriere architettoniche dovrebbe rappresentare una priorità per consentire a tutti di vivere in serenità un momento all’aria aperta o conviviale. Rattrista la storia raccontata dal signor Puglisi e andrò personalmente a trovarlo per testimoniargli la mia vicinanza e quella di tutti i colleghi del consiglio comunale insieme ai quali – conclude – sono sicuro che collaboreremo per richiedere nuovi e migliori interventi affinché le barriere architettoniche vengano rimosse”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]