Ginevra Nervi, elettronica e arte visiva da Zō chiude il Catania Film Fest e apre Partiture


Pubblicato il 19 Novembre 2023

ZŌ CENTRO CULTURE CONTEMPORANEE – CATANIA

Il 19 novembre Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita la live performance della compositrice e produttrice genovese che chiuderà la XII edizione del Catania Fim Fest presentando la versione audio/video dell’album “The Disorder of Appereances”. L’evento inaugura anche l’edizione 2023-2024 di Partiture, la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica di Zō Centro culture contemporanee

Catania, Zō Centro culture contemporanee, 19 novembre 2023, h. 21.30, € 10

www.zoculture.it  www.catania.filmfest.it

Il sapiente intreccio fra musica elettronica ed arte visiva è da anni protagonista di Partiture, la rassegna di Zo Centro Culture Contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea, ideata da Sergio Zinna, direttore artistico del centro culturale catanese. E da questa cifra stilistica riparte la stagione 2023-2024 della rassegna che debutta domenica 19 novembre, alle 21.30, con la performance dal vivo della compositrice, cantautrice e produttrice genovese Ginevra Nervi, affermata compositrice di colonne sonore per cinema e tv, che presenta “The Disorder of Appereances A/V” un tributo alle pioniere e ai pionieri della musica elettronica. Un dialogo tra musica ambient, elettronica e avant-garde in cui voce, suono e rumore rappresentano i tre nuclei principali. Con incursioni IDM e post-club, l’ultimo lavoro dell’artista lascia spazio anche alla voce, che si fa strada tra sonorità ipnotiche e flash acustici. Lunghi vocalizzi e fraseggi più orecchiabili conferiscono un accento melodico che infonde un’anima alle severe reiterazioni di synth e ritmiche digitali, pur lasciando la parola in uno stato di indecifrabilità e di onirica sospensione. Sulla live performance è stato cucito un vero e proprio lungometraggio, a cura del direttore della fotografia e regista Edoardo Nervi, che ha portato avanti una ricerca attingendo dallo storico archivio americano Prelinger.
Inserito nella sezione “Sinestetica – Vedere il suono, sentire l’immagine”, l’evento live di Ginevra Nervi chiuderà il dodicesimo Catania Film Fest, il festival fondato da Cateno Piazza e organizzato dall’Associazione Alfiere Productions di Daniele Urciuolo, in collaborazione con le associazioni Catania Film Festival e, appunto, Zo. La direzione artistica composta dal critico Emanuele Rauco, la regista Laura Luchetti e dallo stesso Cateno Piazza, ha selezionato oltre 60 opere tra lungometraggi, documentari e cortometraggi in concorso e fuori concorso, provenienti da 20 Paesi d’Europa.
“Partiture” 2023-2024 si svilupperà in otto eventi. Il 3 gennaio sarà la volta della musicista e cantautrice sarda Daniela Pes, il 26 gennaio del duo formato da Francesca Bono alle tastiere Juno-60 e voce e Vittoria Burattini alla batteria. L’1 febbraio Simone Bosco spazierà tra il jazz e la musica colta, mentre il 15 febbraio arriva Valentina Magaletti, batterista e polistrumentista con un approccio creativo alla batteria e alle percussioni. Ancora un concerto a febbraio, il 29, quello dell’arpista californiana Mary Lattimore, vicina alla scena indie-rock americana. Il 4 marzo arriva il trio siculo-romano L’Ora Blu formato dai palermitani Donato Di Trapani (musicista e produttore), Gianni Gebbia (sax) e il produttore romano Giampaolo Scapigliati. Partiture si chiuderà il 20 aprile 2024 con il ritorno da Zo del musicista australiano Ben Frost.

Biglietti Ginevra Nervi: € 10. La prenotazione del posto è obbligatoria. Inviare la prenotazione del posto con nome e cognome e titolo della proiezione/o evento al numero whatsapp al 3280246936.
Indirizzo: Zō Centro culture contemporanee, piazzale Rocco Chinnici 6, Catania.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]