Giornalismo e Memoria: Premio in onore di Mimmo Calabrò

Leggi l'articolo completo

Fra poco conferenza stampa (nella foto l’indimenticato cronista).

Il Comitato Organizzatore del Premio di Giornalismo Giudiziario e Investigativo “Domenico Calabrò” composto dal dott. Massimo Scuderi (Presidente del Premio), Dott. Salvo Paladindo, Avv. Antonio Paladino, Carmelo Martelli, Pietro Martino, Antonio Volpe presente il segretario provinciale dell’Associazione siciliana della stampa, Daniele Lo Porto, terrà una conferenza stampa nella sede delll’Istituto Incremento Ippico Sicilia sito in Via Vittorio Emanuele n.508 di Catania, Sabato 11 maggio alle ore 10,30, per presentare il premio dedicato al giornalista Domenico Calabrò scomparso il 12 maggio 2011, a 55 anni.

Caposervizio della Gazzetta del Sud, e responsabile dell’edizione locale di Catania. Calabrò era inoltre anche direttore della rivista Microcredito e Microfinanza.Calabrese d’origine, a 18 anni era diventato pubblicista con ‘Il Secolo d’Italia’. In seguito aveva collaborato con quotidiani nazionali, come “Il Messaggero”, e “La Stampa”, diventando anche un punto di riferimento della carta stampata straniera, e in particolare tedesca, per le vicende della ndrangheta che nel frattempo aveva seguito per la Gazzetta del Sud. Era stato anche capo ufficiostampa della commissione bicamerale d’inchiesta sull’affare Telekom Serbia. Al concorso, hanno partecipato diversi nomi eccellenti del giornalismo nazionale, come Fabio Isman ed altri. Sono previsti anche premi speciali a giornalisti minacciati dalle mafie, come Giovanni Tizian de L’Espresso. Ospiti d’eccezione sono il procuratore di Salerno Franco Roberti – candidato alla poltrona di procuratore antimafia – e due pm della DDA di Napoli, Catello Maresca e Giovanni Conzo, indicati da alcuni giornali come i “cacciatori di teste” del clan dei Casalesi. La prima edizione del Premio si svolgerà anche a Siracusa, dove sempre nella mattina del 12 alle ore 10,00 presso il palazzo delle scienze criminologiche, in collaborazione con il Consorzio universitario Megara Ibleo diretto dal Prof. Rosario Pulvirenti, i giovani studenti incontreranno il pool di magistrati partenopei per discutere delle nuove mafie. Nella serata poi, alle ore 18,00, presso il Teatro Sangiorgi di Catania si terrà l’evento che – in collaborazione con il Provveditorato agli studi di Catania – vede coinvolte diverse rappresentanze del mondo scolastico. La serata sarà condotta da un volto noto della tv, la giornalista Costanza Calabrese del TG5. Allieterà la serata la Corale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato. Il 13 maggio, il pool dei magistrati si recheranno presso due istituti scolastici: il Galileo Galilei e l’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Monte Pò, per parlare ai giovani di legalità. Alle ore 17,30 poi, presso la libreria Cavallotto di Corso Sicilia, si terrà la presentazione di due libri: “L’ultimo di Casalesi” di Catello Maresca e del giornalista del “Manifesto” Francesco Neri, e “Mafie” di Giovanni Conzo e del Giornalista del Mattino Giuseppe Crimaldi. Relatore il dott. Sebastiano Ardita ( Magistrato).

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

12 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago