Giornalismo in Sicilia: aumentano le minacce. E l'”insofferenza” dei politici


Pubblicato il 21 Giugno 2012

La Fnsi, sindacato dei giornalisti, all’Antimafia: una condizione sempre più difficile. Pubblichiamo quanto riferisce l’agenzia Ansa: un “pezzo” su cui riflettere

A cura di Iena con l’Elmetto

LE CRESCENTI DIFFICOLTA’ DEL LAVORO DEI GIORNALISTI IN SICILIA, LE RIPETUTE MINACCE E GLI ATTI INTIMIDATORI NEI CONFRONTI DEI CRONISTI, LE PRESSIONI E IL TENTATIVO DI BAVAGLIO ANCHE DA PARTE DELLA POLITICA CON LE REITERATE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DEI DANNI: SONO STATI I TEMI SALIENTI TRATTATI DALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA CHE, A PALAZZO SAN MACUTO, HA ASCOLTATO IN AUDIZIONE PUBBLICA IL VICESEGRETARIO NAZIONALE DELLA FNSI LUIGI RONSISVALLE E IL SEGRETARIO REGIONALE DELL’ASSOCIAZIONE SICILIANA DELLA STAMPA ALBERTO CICERO.

SONO STATI SEGNALATI GLI UNDICI CASI DI INTIMIDAZIONE E VIOLENZE COMPIUTI NELL’ULTIMO ANNO NEI CONFRONTI DEI GIORNALISTI SICILIANI MA ANCHE LA DIFFICOLTA’ DI FARE CORRETTAMENTE INFORMAZIONE PER QUEI CRONISTI CHE, LONTANI DALLE REDAZIONI, SONO COSTRETTI A LAVORARE CON SCARSE GARANZIE E BASSISSIMI COMPENSI, RENDENDO IN QUESTO SENSO DI MASSIMA URGENZA L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO QUALE FORMA DI TUTELA NEI CONFRONTI DEI GIORNALISTI PRECARI E FREE LANCE.

INSIEME ALLA NECESSITA’ DI UNA RADICALE RIFORMA DELL’ORDINE, E’ STATA SOLLEVATA ANCHE LA QUESTIONE DELLA TUTELA DEI GIORNALISTI PUBBLICISTI AI QUALI NON VIENE RICONOSCIUTA LA FACOLTA’ DI AVVALERSI DEL SEGRETO PROFESSIONALE E PER QUESTO CONDANNATI IN SEDE PENALE (CASI TROVATO E MARTORANA) PER NON AVERE RIVELATO LE IDENTITA’ DELLE LORO FONTI.

A CONCLUSIONE DELL’AUDIZIONE E’ STATO CONSEGNATO ALLA COMMISSIONE IL DOSSIER REALIZZATO DA FNSI E ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA, IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI PREVIDENZA DEI GIORNALISTI, SULL’EMITTENZA TELEVISIVA LOCALE IN SICILIA. IL DOCUMENTO, GIA’ CONSEGNATO AL GRUPPO DEI CARABINIERI PER LA TUTELA DEL LAVORO, EVIDENZIA UNA SERIE DI ANOMALIE ANCHE IN RELAZIONE AL FINANZIAMENTO PUBBLICO OLTRE CHE PER QUANTO RIGUARDA LA CONTRATTUALIZZAZIONE E I VERSAMENTI CONTRIBUTIVI DEI GIORNALISTI.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]