Giornalismo in Sicilia: aumentano le minacce. E l'”insofferenza” dei politici


Pubblicato il 21 Giugno 2012

La Fnsi, sindacato dei giornalisti, all’Antimafia: una condizione sempre più difficile. Pubblichiamo quanto riferisce l’agenzia Ansa: un “pezzo” su cui riflettere

A cura di Iena con l’Elmetto

LE CRESCENTI DIFFICOLTA’ DEL LAVORO DEI GIORNALISTI IN SICILIA, LE RIPETUTE MINACCE E GLI ATTI INTIMIDATORI NEI CONFRONTI DEI CRONISTI, LE PRESSIONI E IL TENTATIVO DI BAVAGLIO ANCHE DA PARTE DELLA POLITICA CON LE REITERATE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DEI DANNI: SONO STATI I TEMI SALIENTI TRATTATI DALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA CHE, A PALAZZO SAN MACUTO, HA ASCOLTATO IN AUDIZIONE PUBBLICA IL VICESEGRETARIO NAZIONALE DELLA FNSI LUIGI RONSISVALLE E IL SEGRETARIO REGIONALE DELL’ASSOCIAZIONE SICILIANA DELLA STAMPA ALBERTO CICERO.

SONO STATI SEGNALATI GLI UNDICI CASI DI INTIMIDAZIONE E VIOLENZE COMPIUTI NELL’ULTIMO ANNO NEI CONFRONTI DEI GIORNALISTI SICILIANI MA ANCHE LA DIFFICOLTA’ DI FARE CORRETTAMENTE INFORMAZIONE PER QUEI CRONISTI CHE, LONTANI DALLE REDAZIONI, SONO COSTRETTI A LAVORARE CON SCARSE GARANZIE E BASSISSIMI COMPENSI, RENDENDO IN QUESTO SENSO DI MASSIMA URGENZA L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO QUALE FORMA DI TUTELA NEI CONFRONTI DEI GIORNALISTI PRECARI E FREE LANCE.

INSIEME ALLA NECESSITA’ DI UNA RADICALE RIFORMA DELL’ORDINE, E’ STATA SOLLEVATA ANCHE LA QUESTIONE DELLA TUTELA DEI GIORNALISTI PUBBLICISTI AI QUALI NON VIENE RICONOSCIUTA LA FACOLTA’ DI AVVALERSI DEL SEGRETO PROFESSIONALE E PER QUESTO CONDANNATI IN SEDE PENALE (CASI TROVATO E MARTORANA) PER NON AVERE RIVELATO LE IDENTITA’ DELLE LORO FONTI.

A CONCLUSIONE DELL’AUDIZIONE E’ STATO CONSEGNATO ALLA COMMISSIONE IL DOSSIER REALIZZATO DA FNSI E ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA, IN COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO DI PREVIDENZA DEI GIORNALISTI, SULL’EMITTENZA TELEVISIVA LOCALE IN SICILIA. IL DOCUMENTO, GIA’ CONSEGNATO AL GRUPPO DEI CARABINIERI PER LA TUTELA DEL LAVORO, EVIDENZIA UNA SERIE DI ANOMALIE ANCHE IN RELAZIONE AL FINANZIAMENTO PUBBLICO OLTRE CHE PER QUANTO RIGUARDA LA CONTRATTUALIZZAZIONE E I VERSAMENTI CONTRIBUTIVI DEI GIORNALISTI.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

9 min

Riceviamo e pubblichiamo: “Agli Organi di stampa con preghiera di pubblicazione Nel susseguirsi di incontri sulle periferie catanesi ed in particolare su San Cristoforo, mi sono più volte soffermato sull’indispensabilità di coinvolgere le persone e le organizzazioni sociali che si impegnano su quei territori e sul dovere di creare strumenti stabili di collaborazione fra l’Amministrazione […]

1 min

Canoa Giovani, incetta di medaglie per il Circolo rossazzurro Comincia la stagione della canoa velocità. Riflettori accesi sul circuito Canoa Giovani con i piccoli atleti del Circolo Canoa Catania subito protagonisti alla Diga di Nicoletti (Enna). Ben undici le medaglie conquistate dai canoisti rossazzurri sulle distanze dei 2.000 metri e dei 200 metri. Grande la soddisfazione […]

2 min

Con il suo singolo “La fine del mondo” ha fatto sognare i fan, delineando i nuovi confini dell’universo musicale e vincendo la 12ª edizione di X Factor, oltre a conquistare ben due dischi di platino. I suoi brani sono poesie che fanno vibrare il cuore, le sue interpretazioni di “Generale” di Francesco De Gregori e […]

3 min

 Comunicato stampa Al via da Catania la seconda edizione del Premio internazionale “Lympha – Raffaella Mandarano” per l’impresa femminile giovane Un premio che fa crescere idee e sogni: in palio un percorso di incubazione d’eccellenza dal valore di oltre cinquemila euro e due mila euro in denaro. Iscrizioni aperte fino al 16 settembre Prende il via da Catania la seconda edizione […]