Giorno del Ricordo 2020: ecco le iniziative del Comitato 10 febbraio


Pubblicato il 07 Febbraio 2020

Il Comitato 10 Febbraio – Catania ha presentato, nella sala “Coppola” di Palazzo degli Elefanti, le iniziative connesse al Giorno del Ricordo 2020. Conferenze, incontri e manifestazioni che, a partire da Sabato 8 Febbraio e in tutta la provincia etnea, approfondiranno la storia del confine nord orientale italiano e celebreranno il ricordo delle migliaia di italiani vittime della ferocia comunista delle truppe jugoslave guidate dal maresciallo Tito.

<<Quella delle foibe e dell’esodo – dicono a una voce i rappresentanti del Comitato –  è una ferita ancora aperta, vicende per troppo tempo dimenticate e silenziate e che solo nell’ultimo decennio sono tornate alla ribalta nazionale. Sapere di essere strumento per far conoscere a tutti drammi e sofferenze delle popolazioni italiane dell’Istria, della Venezia Giulia e della Dalmazia negli anni che vanno dal 1943 al 1945 ci rende orgogliosi>>.
Intenso e diversificato, pure quest’anno, il calendario degli appuntamenti legati alla legge n. 92 del 30 Marzo 2004. Si comincia sabato 8 Febbraio, a Catania, con la consueta e ormai tradizionale Fiaccolata del Ricordo; partenza alle ore 18:00 da via Etnea (davanti l’ingresso del Giardino “Bellini”) e via, con ordine, compostezza e uniti esclusivamente dalle bandiere tricolore, fino a Piazza Università. Niente simboli politici o riferimenti a gruppi o organizzazioni territoriali perché, sottolineano gli organizzatori <<quella del 10 Febbraio è, e deve essere, una giornata per tutti>>.
Lunedì 10 pomeriggio si continua con una conferenza, alle ore 17:00, a Palazzo della Cultura. E, ancora, da inizio a fine settimana saranno diversi i momenti di studio nelle scuole come, per esempio, accadrà al liceo “Mario Cutelli” o all’Istituto Alberghiero.

Tutto questo, naturalmente, si aggiunge ai momenti di riflessione sparsi per la provincia; da Trecastagni, (lunedì 10 mattina nella scuola media “Ercole Patti”) a Gravina di Catania (dove domenica 9 alle ore 11:00 si svolgerà una commemorazione in Piazza 1 Maggio). << Siamo contenti – concludono gli incaricati del C10F CT- ancora una volta stiamo ricevendo molta collaborazione da chi vive attivamente le proprie realtà territoriali. È bello percepire entusiasmo e voglia di fare. Abbiamo la consapevolezza di avere creato un gruppo eterogeneo e diversificato che ha come unico obiettivo quello di portare all’attenzione dei più storie delle quali, purtroppo, non tutti sanno. Grazie a chi, col proprio contributo, si spende per questo. Stiamo lavorando, già da adesso, a un programma annuale che preveda attività non solo nel periodo indicato dalla legge del 2004. Il Comitato appartiene a tutti, chiunque voglia farne parte può aderire spontaneamente e diventare parte integrante dei lavori>>.

Comitato 10 Febbraio.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]