Giudiziaria catanese, omicidio Lucia Cosentino: riaperta l’istruttoria dibattimentale


Pubblicato il 15 Ottobre 2013

una terribile vicenda al vaglio del secondo grado…

di iena giudiziariaI giudici della Corte d’Assise d’Appello di Catania hanno riaperto l’istruttoria dibattimentale, ammettendo una richiesta della Difesa dell’imputato Antonino Portale, condannato in primo grado, in abbreviato, a trent’anni per la morte della badante Lucia Cosentino, uccisa a Catania il 16 gennaio gennaio 2011.Il 29 ottobre prossimo, la Corte darà l’incarico ad un perito che dovrà stabilire se il paio di pantaloni che Portale indossava la sera del 15 gennaio 2011 e finiti in una ripresa video presso il bar “La Tavernetta” sia lo stesso di quello su cui la “Scientifica” ha trovato una macchia di sangue. Secondo la Difesa, con l’avv. Miriam Condorelli, che oggi è intervenuta a lungo in aula, si tratterebbe della “prova regina”. Oggi, in aula, per la Procura Generale era presente il sostituto procuratore generale Mariella Ledda, parte civile i familiari con l’avv. Ivan Pietro Maravigna, che si sono opposti alle richieste della Difesa, delle quali due- riguardanti la datazione della morte e le celle d’aggancio delle telefonate- sono state respinte dai giudici. La Corte ha richiesto alla Procura Generale di depositare i tabulati telematici dell’utenza telefonica della signora accudita dalla vittima, in quanto, acquisiti con urgenza durante le indagini preliminari, non sono state poi inserite all’interno del fascicolo del dibattimento.”Il vero assassino è fuori –aveva dichiarato ai cronisti l’avv. Condorelli poco dopo la sentenza di primo grdo- in carcere resta un innocente. Portale è stato condannato senza che siano stati analizzati gli elementi di prova trovati nella stanza dove Lucia Cosentino fu assassinata il 16 gennaio e cioè il Dna di un’impronta palmare trovata nella stanza, un capello per il quale la Procura non aveva disposto un esame mitocondriale. Non abbiamo una comparazione fra il dna rilevato dal capello e quello dell’impronta palmare. L’impronta e il capello non appartengono al Portale, questa è una certezza. E poi ancora la macchia trovata sullo stipite interno dell’appartamento non è stata analizzata. Non è stato altresì analizzato il reperto n. 1, cioè una strisciata di sangue proveniente dalle mani dell’assassino lasciata sull’interruttore della luce all’interno della stanza dove è stata la vittima. “. La Difesa ha sempre supposto che il vero assassino sia un mancino, in quanto -riferisce sempre la Difesa- le lesioni repertate sul cranio della vittima sono soltanto sulla parte destra del cranio.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Da Ienesicule una domanda soltanto: quanto durerà Porto in Fdi? Quanti dolori, travagli, pensieri per l’ennesima “scelta di vita”? “Apprendiamo con composta emozione la notizia della fulminea adesione del deputato supplente Alessandro Porto al gruppo di Fratelli d’Italia. Abbiamo avuto l’onore -e gli saremo grati in eterno- di supportarlo nel ruolo di assessore comunale e […]

1 min

Palermo, 23 maggio 2025 – Con un’interrogazione urgente rivolta al Presidente della Regione Siciliana e all’Assessore regionale all’agricoltura, l’On. Giuseppe Geremia Lombardo ha sollevato la questione del grave ritardo nella realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria della traversa sul fiume Dittaino, un’opera strategica per fronteggiare l’emergenza idrica che affligge il territorio del Calatino. «Siamo già […]

1 min

Catania, 23 maggio 2025 – Una città sporca, servizi scadenti e nessuna responsabilità: mentre l’ANAC mette sotto monitoraggio l’appalto del Lotto Centro per gravi criticità, il Sindaco e l’assessore all’Ecologia fanno finta di nulla. Abbiamo depositato formale interrogazione con la quale chiediamo conto all’amministrazione Trantino non solo della risposta all’ANAC, ma anche della gestione complessiva […]