Giudiziaria catanese, processo Lombardo: requisitoria. Domattina si riprende


Pubblicato il 17 Luglio 2013

ultimissime dal Palazzaccio….di iena giudiziaria

Fra pochi minuti, dopo la pausa delle 14, riprende la requisitoria della Procura della Repubblica (in testa Giovanni Salvi) al processo, davanti al gup Marina Rizza, in abbreviato, contro l’ex presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo, imputato di concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio aggravato. Stamane, dalle 10,30 circa il Pm Agata Santonocito ha avviato l’Atto di Accusa della Procura. Dopo un profilo generale dei rapporti mafia-politica-imprenditoria e dell’inchiesta “Iblis”, il Pm si è soffermata, in particolare, sulle relazioni mafia-politica -secondo l’Accusa- fra Lombardo e Rosario Di Dio, Raffaele Bevilacqua e Giovanni Barbagallo. Intorno alle 15 si ricomincia. La requisitoria dovrebbe concludersi domani, ma non è sicuro che saranno rese note le richieste d’Accusa.

Dimenticavamo: ressa incredibile di giornalisti durante tutta la mattinata (vedi foto)AggiornamentoNel pomeriggio ha continuato il Pm Agata Santonocito soffermandosi sulle intercettazioni e in particolare sulle reazioni adirate degli ambienti mafiosi al fatto che Lombardo sarebbe diventato inavvicinabile. Domattina si riprende dalle 9,30.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]