Giudiziaria, Catania, appalto rifiuti: no all’acquisizione documento finanziamento elettorale per Stancanelli. E con l’abbreviato presto la sentenza


Pubblicato il 10 Febbraio 2014

Udienza davanti al Gup per un procedimento di rilievo…Il 24 marzo il verdetto.di iena giudiziaria

Il bonifico di 50 mila euro che la società “Ipi srl” -in raggruppamento d’impresa con la “Oikos” per lo smaltimento dei rifiuti- ha concesso -in occasione della scorsa campagna elettorale- all’ex sindaco di Catania Raffaele Stancanelli non è stato acquisito dal Gup Loredana Pezzino. Questo è il dato più importante venuto fuori dall’udienza preliminare, tenutasi stamane, a Palazzo di giustizia, nell’ambito dell’inchiesta, nata da uno stralcio d’indagine già archiviata, sull’appalto per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a Catania. Il giudice ha così deciso in quanto il finanziamento è arrivato nell’aprile dello scorso anno e quindi non rientra nell’arco temporale oggetto dell’indagine (10 luglio 2009-25 ottobre 2010) e inoltre riguarda soggetti estranei al processo. Da parte dell’Accusa (rappresentata dal Pm Angelo Busacca) il documento pare sia stato portato all’attenzione del giudice in quanto elemento psicologico del supposto abuso d’ufficio contestato.

Comunque, altro dato importante è la scelta del rito abbreviato da parte di quasi tutti gli imputati: il legale rappresentante della “Oikos” Domenico Proto (difeso dagli avvocati Guido e Sergio Ziccone), l’ex direttore del servizio ecologia del comune di Catania Valerio Ferlito (difeso dagli avvocati Francesco Finocchiaro e Carmelo Peluso), Giovanna Muscaglione, capo dell’avvocatura comunale (difesa dall’avv. Letizia Galati) e Anna Maria Li Destri, ex responsabile del settore ecologia del comune (difesa dall’avv. Pietro Granata). L’ accusa a vario titolo è quella di abuso d’ufficio continuato e in concorso.

La vicenda riguarda una gara da 160 milioni di euro a cui, secondo le accuse della Procura, la società, che gestisce tra l’altro la discarica di Motta Sant’Anastasia, non avrebbe nemmeno potuto partecipare in virtù della mancanza di alcuni requisiti fondamentali legati alla legge n°68 del 1999 che tutela i diritti dei lavoratori disabili. La Difesa di Proto ha chiesto l’acquisizione delle memorie di costituzione e tutte le memorie depositate nel giudizio tenutosi davanti al Tar dopo il ricorso della Dusty, altra azienda leader nel settore della raccolta e smaltimento dei rifiuti. Il Tribunale Amministrativo ha dato torto alla Dusty e incidentalmente ha riconosciuto la regolarità dell’ “Oikos” sul piano del rispetto della normativa sui disabili al momento della gara.

A chiedere di volersi avvalere del rito abbreviato sono stati Ferlito, Proto e Muscaglione mentre si saprà soltanto nella prossima udienza, il 17 febbraio prossimo, la decisione di Anna Maria Li Destri. A marzo, il 10 e 24, arriveranno le altre udienze in calendario: per chi ha scelto l’abbreviato ci sarà la sentenza. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]