Giudiziaria, Catania: associati per approfittare degli immigrati? Ma gli atti non sono nella lingua di Ceylon. E tutto…torna indietro!


Pubblicato il 22 Aprile 2016

di iena giudiziaria

Un “bancomat”: questi sono –per taluni- i disperati che arrivano in Italia da paesi lontani alla ricerca di una vita migliore. Insomma, si specula, si chiedono denari per condotte illecite, che servono per consentire la permanenza in Italia.

La “sinistra perbene” si scandalizza quando glielo si ricorda e grida alla propaganda.

Purtroppo, ci sono vicende giudiziarie che confermano questa squallida realtà. Con magari qualche sorpresa, dietro l’angolo. Come accaduto ieri a Catania, in Corte d’Assise (Presidente Grazia Caserta, a latere Sammartino).  

Al centro dell’attenzione dei giudici un processo con accuse gravi, tutte naturalmente da dimostrare –a vario titolo e differenziate, associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, truffa, falso- per cinque persone: Gaetano Augeri, Andrea Venturelli, Antonio Triolo, Nicola Ciccia, Vittorio Grasso e Chamika Dilshan Kudagammana cittadino di Ceylon. Gli investigatori hanno messo nel mirino, fra l’altro, l’attività di un centro servizi “Ucat”.

Bene, i giudici hanno accertato, su eccezione dell’avv. Sergio Raciti, che al cittadino di Ceylon non erano stati mai notificati atti nella sua lingua d’origine. Lo impone la legge, in particolare la normativa europea. Finale: tutto nullo, atti di nuovo al Pubblico Ministero. Il procedimento dovrà ricominciare daccapo.

In attesa che il procedimento riprenda –e naturalmente attendendo la verifica dibattimentale alle accuse- non ci resta che augurare agli imputati l’assoluzione: l’eventuale approfittamento della disperazione –in un caso ad una donna di nazionalità cinese l’agenzia delle entrate ha richiesto una somma cospicua, quando la donna era convinta che l’ufficio a cui si era rivolta aveva provveduto a tutto- è cosa troppo squallida, anche e soprattutto al di là di ogni legalità di stato.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]