Giudiziaria, Catania: dalla Procura della Repubblica comunicato ufficiale sull’operazione “Poseidon”


Pubblicato il 23 Giugno 2014

 Eccolo:

“Il procedimento “Poseidon” trae origine da una serie di denunce presentate da privati e aventi ad oggetto varie irregolarità nell’erogazione e destinazione di finanziamenti europei a sostegno del settore peschiero nei Comuni appartenenti al cd. “Patto delle Aci”. A partire dal 2011 le indagini, condotte dalla Sezione di Polizia Giudiziaria della Guardia Costiera e dalla Capitaneria di Porto di Catania, guidata dal C.A. De Michele, su delega della Procura della Repubblica, si sono focalizzate sul Patto Integrato Territoriale denominato PIT 30 (bando POR Sicilia 2000-2006 pubblicato nell’anno 2004) nell’ambito del quale è stata accertata l’erogazione di finanziamenti per circa 2,6 milioni di euro  in favore dei Comuni di Acireale e Aci Castello, quali Enti capofila delle ATS (Associazioni Temporanee di Scopo) “Poseidon” (Comune di Acireale), “Hermes” e “Nettuno” (Comune di Aci Castello), appositamente costituite per la realizzazione dei progetti nn. 135, 136, 059, 062 e nn. 060, 063, 079, 143, 137.

 Tali progetti riguardavano il sostegno del settore della pesca nei Comuni appartenenti al cd. “Patto delle Aci”, in particolare la creazione di un marchio di qualità del pescato. Gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria, all’esito di una complessa attività di indagine protrattasi per circa due anni, hanno accertato che i contributi sono stati ottenuti mediante un meccanismo costante di frode che, tra le altre condotte, prevedeva l’affidamento degli incarichi a soggetti privi dei requisiti professionali, la mancata giustificazione documentale delle spese, l’omessa presentazione del DURC al fine di attestare la regolarità contributiva nonché gli omessi controlli degli Enti capofila sull’avanzamento dei progetti e sulla regolarità della documentazione giustificativa.

Le indagini si sono concluse nell’aprile del 2013 con il deposito della comunicazione di notizia di reato a seguito della quale la Procura della Repubblica ha proceduto all’iscrizione nel registro degli indagati di nove soggetti per i quali emergevano ipotesi di reato e cui è stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari in tempi brevissimi, in considerazione della necessità di evitare il decorso dei termini di prescrizione trattandosi di fatti risalenti nel tempo (anni 2007-2009).

Dopo gli interrogatori di garanzia è stata avanzata richiesta di archiviazione nei confronti di due soggetti (Massimino Stefania e Moschitto Antonino) mentre nei confronti degli altri sette indagati è stata presentata richiesta di rinvio a giudizio per i reati di associazione per delinquere finalizzata alle truffe in danno della Comunità Europea e della Regione Sicilia (che si allega in copia) accolta dal Gip all’esito dell’udienza del 9.6.2014 per sei indagati.

Nei confronti di Leotta Gaetano, imputato per il reato associativo e per concorso nei fatti concernenti il comune di Acireale, è stata contestualmente pronunciata in sede di giudizio abbreviato sentenza di assoluzione, con motivazione contestuale, dalla quale emerge la indicazione di responsabilità di altri soggetti, la cui posizione sarà di conseguenza immediatamente vagliata.

Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare eventuali diversi profili di reato emersi nel corso delle indagini.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]