Conferenza stampa – Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani 128, Catania Il Comune di Catania ha reso noto il “Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale” destinato a San Cristoforo, nell’ambito di un programma nazionale per le aree urbane a maggiore vulnerabilità. Il […]
Giudiziaria, Catania: ecco gli ultimi processi. E per la strage di Mineo il Pg chiede inasprimento pene
Pubblicato il 13 Giugno 2014
Stamane in Corte d’Appello…
di iena giudiziaria
Il Pg Sabrina Gambino ha concluso la sua requisitoria al processo di secondo grado davanti ai giudici della terza sezione della Corte d’Appello per la strage sul lavoro di Mineo dell’ 11 giugno del 2008 (vedi link)
http://www.ienesiciliane.it/articolo.php?aid=1884
ecco le richieste dell’Accusa: sei anni per Salvatore Carfì, cinque anni e sei mesi per Salvatore La Cognata, quattro anni per Antonino Catalano, quattro anni per Marcello Zampino, tre anni e otto mesi per Giuseppe Mirata, tre anni per Giuseppe Virzì. Il 19 giugno parleranno le parti civili, poi ad ottobre sarà la volta delle Difese.
Altro procedimento.
Nel processo cosiddetto “Nuova Ionia”, nel troncone col rito abbreviato, ieri il Gup Alessandro Ricciardolo ha assolto Filippo Monforte, Rosario Tropea, Piero Mangano, Bruno Cardillo e Pietro Pagano.
Condannati, invece, a nove anni Carmelo Tancona, dodici anni a Francesco Mangano, quattordici anni e dieci mesi per Alfio Tancona, tre anni a Antonio Grioli, sette anni ad Arianna Ingegnere, nove anni a Nico Benedetto e Santo Cristaldi, sette anni ad Alessandro Mangano, nove anni e otto mesi per Mauro Miceli, nove anni a Salvo Musumeci, sette anni a Sebastiano Vitale, due anni e otto mesi a Girolamo Zappalà. Il Gup ha rigettato le richieste di risarcimento avanzate dai comuni, che si erano costituiti parte civile.
L’inchiesta “Nuova Ionia” ha al centro, in particolare, la gestione dei rifiuti nei 14 comuni dell’Ato 1 e sul “commercio” di stupefacenti nella stessa area.
Con il rito ordinario sono giudicati 18 dei 35 imputati, davanti ai giudici della terza sezione penale del Tribunale, presieduto da Maria Pia Urso, a latere Santino Mirabella e Dorotea Catena.
Lascia un commento