Giudiziaria, Catania, operazione “Cloud”: identificata associazione di pedofili, tre arresti e 14 indagati


Pubblicato il 27 Ottobre 2015

La Polizia di Stato, coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania, ha concluso un’operazione di polizia giudiziaria individuando un’associazione a delinquere finalizzata allo scambio, divulgazione e distribuzione di materiale pedopornografico.

E’ una delle prime indagini in Italia in cui viene contestato il delitto associativo in relazione ad un sodalizio virtuale nato e sviluppatosi esclusivamente sulla Rete con lo scopo della divulgazione e detenzione di materiale pedopornografico.

Diciassette le persone indagate, di queste, tre sono state arrestate in flagranza per la detenzione di ingente quantitativo di immagini  e video ritraenti minori impegnati in scene di sesso anche con adulti o in pose erotiche.

L’indagine, avviata d’iniziativa lo scorso anno dal personale del Compartimento Polizia Postale di Catania, coordinato dal Centro Nazionale di Contrasto della Pedopornografia on-line (CNCPO) di Roma, nasceva dal monitoraggio della Rete che consentiva di appurare l’esistenza di una pagina web contenente foto di nudo di minori e numerosi messaggi di commento a  dette immagini, chiaramente indicativi di  un interesse di tipo sessuale verso minori, alcuni messaggi risultavano provenire verosimilmente da soggetti di nazionalità italiana.

La successiva attività sottocopertura, immediatamente autorizzata dalla Procura Distrettuale, permetteva di individuare una vera e propria “comunità virtuale” tra utenti del web che, protetti dall’anonimato e favoriti dalla dimestichezza dei vari servizi di cloud storage offerti in rete, utilizzavano detti servizi al fine di scambiare materiale pedopornografico, creare archivi ingenti di detto materiale e incrementarli progressivamente.

Le caratteristiche proprie del servizio di archiviazione  offrivano a  detti soggetti particolari garanzie di impermeabilità all’azione invasiva dell’Autorità Giudiziaria e della Polizia Postale, consentendo agli associati di avere la disponibilità di innumerevoli immagini e video di natura pedopornografica, di scambiarle senza lasciare alcuna traccia su personal computer o smartphone  atteso che tutto il materiale veniva custodito, appunto, sul cloud storage.

L’attività di indagine svolta consentiva di apprezzare le graduali tappe dell’affiliazione dei singoli associati e l’estrema cautela nell’accettazione di nuovi sodali: solo dopo un graduale contatto e dopo aver dimostrato un effettivo interesse al materiale illecito e una effettiva disponibilità di materiale da offrire in cambio di altro materiale, il singolo associato veniva ammesso alla condivisione dell’archivio esistente sul cloud storage.

L’attività di indagine, dispiegatasi attraverso l’uso di diversi strumenti investigativi ed innovative metodologie, si è adattata e modellata a questa nuova modalità di agire illecito sino al momento finale delle perquisizioni, assicurando l’acquisizione di elementi investigativi che con modalità tradizionali di indagine non sarebbero emersi, così ancora una volta ribadendo la capacità del personale della Polizia Postale di intervenire e perseguire le diverse forme dell’agire criminale con le nuove tecnologie dalla strumentalizzazione della rete T.O.R. a quella dei servizi di cloud storage.

L’indagine ha, altresì, permesso di accertare numerosi contatti tra gli indagati e soggetti di diversa nazionalità aventi pari turpe interesse (Francia, Regno Unito, Islanda, Polonia, Brasile, Marocco), i relativi dati sono stati comunicati alle Autorità internazionali.

Sul territorio nazionale le città interessate dalle perquisizioni sono state: Milano, Cremona, Ascoli Piceno, Varese, Salerno, Napoli, Nuoro, Rieti e Treviso.

In tre casi si è proceduto all’arresto in flagranza in ragione dell’ingente quantitativo del materiale illecito rinvenuto:

a Napoli è stato tratto in arresto un uomo di 40 anni, libero professionista, trovato in possesso di circa 1500  video di pornografia minorile (l’attività di perquisizione e arresto in flagranza è stata, in questo caso, curata direttamente da personale del Compartimento Polizia Postale della Sicilia Orientale);

a Milano è stato tratto in arresto un uomo di anni 55, dipendente pubblico, che ad una prima ispezione dei dispositivi deteneva circa 110.000 immagini e 1700 video pedopornografici,

a Salerno è stato tratto in  arresto un uomo di 51 anni, trovato in possesso di oltre 2000 video pedopornografici.

Le perquisizioni hanno dato esito positivo anche per gli altri indagati, anche in tal caso importando il sequestro di ulteriore materiale illecito.

Nel complesso, ad una prima verifica effettuata in  sede di perquisizione informatica, su hard disk e servizi di cloud storage risulta rinvenuto un milione circa di immagini e video di natura pedopornografica (molti di quali di contenuto particolarmente raccapricciante in quanto  raffiguranti minori impegnati anche in scene di sesso con animali o sottoposti a strumenti di tortura e costrizione, circostanza che evidenzia la particolare perversione degli indagati ).

Deve, tuttavia, evidenziarsi che, essendo ancora in corso gli accertamenti tecnici sul materiale sequestrato, la cifra indicata è senz’altro approssimativa per difetto, pur rappresentando allo stato  il maggior quantitativo di materiale pedopornografico rilevato in occasione di attività di polizia giudiziaria.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]