Giudiziaria, Catania: operazione contro il gioco d’azzardo


Pubblicato il 04 Maggio 2016

COMUNICATO STAMPA

POLIZIA DI STATO

 

Operazione “MASTER BET”

Smantellata dalla Polizia di Stato una vasta rete

di scommesse clandestine on line

 

La Polizia di Stato ha concluso oggi una vasta operazione che ha coinvolto l’intero territorio nazionale.

Gli Agenti, su disposizione della Procura Distrettuale di Catania, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le indagini preliminari del capoluogo siciliano, nei confronti di soggetti responsabili di associazione a delinquere finalizzata all’organizzazione e alla raccolta illegale di gioco d’azzardo on line in Italia e all’estero, che operava, in assenza delle autorizzazioni statali, attraverso una capillare rete di agenti commerciali e punti di raccolta diffusi sul territorio.

107 sono le persone indagate.

In particolare, 13 soggetti sono stati sottoposti agli arresti domiciliari, 46 sono stati interessati dal sequestro preventivo dei loro esercizi commerciali, mentre a 48 sono stati notificati gli avvisi di garanzia.

Due i gruppi criminali a cui facevano capo i vari consociati.

Le indagini sono state avviate dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Catania, con il coordinamento del Servizio Centrale di Roma, che nel 2015 ha rilevato l’esistenza di 7 siti web di scommesse on line che operavano in assenza dell’autorizzazione dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, con piattaforme di gioco ubicate a Malta.

Una lunga attività investigativa, avviata sul web, con monitoraggi ed attività di ricerca, e proseguita con intercettazioni telefoniche e telematiche, pedinamenti e appostamenti.

Stamattina personale dei reparti territoriali della Polizia Postale e delle Comunicazioni, coadiuvati dalle locali Squadre Mobili, a loro volta coordinate dal Servizio Centrale Operativo, ha eseguito l’ordinanza cautelare nelle città di Catania, Ragusa, Messina, Siracusa, Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Trapani, Cosenza, Cagliari, Foggia, Brindisi, Milano, Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, Roma e Venezia.

L’applicazione della misura cautelare personale della custodia agli arresti domiciliari ha riguardato i promotori e/o organizzatori di due associazioni per delinquere:

Per la prima associazione a delinquere:

 

  1.          AIRO’ Francesco (37 anni] [AGRIGENTO] NON REPERIBILE– precedenti specifici,  di recente tratto in arresto per associazione a delinquere finalizzata all’esercizio abusivo attività scommesse unitamente ad esponenti di consorterie mafiose camorristiche del salernitano- imprenditore titolare di società  a Malta

 

  1.          IMPELLIZZERI Antonino (60 anni), [CATANIA] – ex imprenditore –destinatario di provvedimento di confisca di beni connessa a misure di prevenzione

 

  1.          IMPELLIZZERI Gabriele (30 anni) [CATANIA] NON REPERIBILE – disoccupato – ex titolare di centro scommesse

 

  1.          PROVENZA Vincenzo, (38 anni), [PALERMO] – impiegato

 

  1.          VIGIANO Michele (57 anni), [FOGGIA] – precedenti specifici (esercizio abusivo attività scommesse) – imprenditore

 

  1.          TERRANA Gaetano, (45 anni), [PALERMO]- NON REPERIBILE –operaio edile – con precedenti per associazione a delinquere finalizzata a reati contro il patrimonio.

 

 

Per la seconda associazione a delinquere:

 

  1.          TAMIRO Riccardo [43 anni], [ROMA] – NON REPERIBILE- con precedenti specifici (esercizio abusivo attività gioco e scommesse ed esercizio gioco d’azzardo) – imprenditore

 

  1.          RICCARDI Antonio (46 anni), [NAPOLI] – impiegato

 

  1.          PATTI Marcoantonio, (30 anni), [CATANIA] – impiegato

 

  1.       ARBA Giovanni, (25 anni [CAGLIARI] – NON REPERIBILE impiegato di un centro scommesse

 

  1.       SCALESI Ivan, (27 anni), [SALERNO] – precedenti specifici (esercizio abusivo attività scommesse) – disoccupato

 

  1.       CICALESE Giuseppe, (24 anni), [SALERNO] – precedenti specifici (esercizio abusivo attività scommesse) – disoccupato

 

  1.       CASAPINTA Ignazio, (37 anni), [PALERMO] – disoccupato

 

 

Nel corso delle indagini sono emersi contatti di alcuni associati anche con un ex ispettore della polizia maltese che si occupava di criminalità economica, di recente arrestato nell’ambito di un’altra indagine.

Il numero degli esercizi commerciali sottoposti a sequestro poiché ritenuti centri di scommesse clandestine è 46. In particolare così suddivisi nelle varie nelle province:

  •       Catania: 15
  •       Palermo: 6
  •       Ragusa: 2
  •       Siracusa:1
  •       Messina: 1
  •       Caltanissetta: 1
  •       Trapani: 1
  •       Cosenza: 1
  •       Roma: 2
  •       Caserta:1
  •       Salerno: 3
  •       Napoli:4
  •       Cagliari: 8

 

Il giro di affari interrotto dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni è stimato in diversi milioni di euro al mese.

L’enorme fiume di denaro illecitamente accumulato, veniva poi sapientemente riciclato attraverso la polverizzazione di successive operazioni anche in rete, al fine di far perdere le tracce in caso di indagini finanziarie.

A titolo di esempio e conferma del giro d’affari, in una conversazione registrata, uno degli organizzatori parlando al telefono con altro complice gli diceva “….ascolta …..a oggi battiamo dieci milioni…. Abbiamo 12.000 agenzie ….non è che abbiamo un’agenzia solamente…. Non è il problema per noi i 100 euro….noi facciamo … anche 100.000 euro di bonifici al giorno….”.

 —————————————————————————————–

Vasta operazione conclusa dalla Polizia di Stato che, su disposizione della Procura Distrettuale di Catania, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le indagini preliminari di quel capoluogo nei confronti di soggetti responsabili di associazione a delinquere finalizzata all’organizzazione e alla raccolta illegale di gioco d’azzardo on-line.

Centinaia le persone coinvolte a seguito di complesse indagini condotte dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Catania, con il coordinamento del Servizio Centrale di Roma.

Stamattina personale dei reparti territoriali della Specialità, coadiuvati dalle locali Squadre Mobili, a loro volta coordinate dal Servizio Centrale Operativo, ha operato nelle città di Catania, Ragusa, Messina, Siracusa, Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Trapani, Cosenza, Cagliari, Foggia, Brindisi, Milano, Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, Roma e Venezia.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]