Giudiziaria, Catania: riciclaggio di danaro dalla Svizzera, sequestrati beni per 1,6 milioni di euro a tre indagati

Leggi l'articolo completo

dalla Procura della Repubblica:

“i finanzieri del Comando Provinciale di Catania – coordinati dal gruppo per i “reati contro la criminalità economica” della Procura della Repubblica di Catania – hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo disposto dal Tribunale etneo, a seguito di appello proposto dal Pubblico Ministero avverso la decisione del giudice per le indagini preliminari, per 1,6 milioni di euro, nei confronti dei fratelli Damiano, Elisabetta e Pietro RUSSO, residenti in Catania e provincia, tutti indagati per il reato di riciclaggio dei proventi di reati tributari e fallimentari in precedenza commessi dal padre Placido, rappresentante legale della “VIGILNOT TRINACRIA S.r.l.”.

L’attività investigativa – condotta dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Catania – ha preso le mosse dallo sviluppo di alcune segnalazioni di operazioni sospette” della Banca d’Italia nei confronti dei tre fratelli catanesi, nelle quali erano evidenziate discrasie tra i redditi dichiarati nel tempo e i consistenti capitali da loro fatti rientrare in Italia dalla Svizzera attraverso il cosiddetto scudo fiscale.

I riscontri operati dalle Fiamme gialle etnee, dapprima di iniziativa e successivamente su delega della Procura della Repubblica di Catania, hanno consentito di accertare che le somme rientrate erano state precedentemente distratte dal patrimonio della “VIGILNOT TRINACRIA S.r.l.” (società che svolgeva l’attività di servizi di vigilanza, dichiarata fallita nel 2001 con un passivo di circa 4 milioni di euro, di cui oltre 1 milione nei confronti dell’Erario) per essere investite, presso banche svizzere, in articolati strumenti finanziari.

Nel 2009, i tre soggetti indagati, avvalendosi dello scudo fiscale, hanno richiesto il rientro in Italia, su propri conti correnti, di tali somme di denaro. Successivamente, per mascherare la provenienza delittuosa delle somme, le stesse sono state in parte investite in fondi comuni e in parte utilizzate per l’emissione di assegni circolari e contestuali prelievi per contanti.

Elementi di collegamento tra il denaro “scudato” e i fatti di evasione fiscale che si erano verificati negli anni addietro sono stati raccolti anche nel corso di una verifica fiscale a cui la citata società era stata sottoposta dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Caltagirone, conclusasi con la constatazione di ricavi nascosti al Fisco, relativamente agli anni dal 1992 al 1996, per oltre 3 miliardi di vecchie lire, importo pressoché coincidente con le somme oggetto delle operazioni di rientro di capitali.

Nel corso delle indagini è stato anche appurato che i bonifici dai conti svizzeri a quelli catanesi, necessari per il perfezionamento delle operazioni di “scudo fiscale”, sono stati disposti dal titolare della società, Placido RUSSO.

In esecuzione del provvedimento di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Catania sono stati bloccati fondi finanziari e rapporti bancari per oltre 1,1 milioni di euro, un appartamento di ampia metratura in zona Corso Italia di Catania e un locale commerciale a Capo Mulini (Acireale).”

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

14 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

14 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

14 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

14 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

14 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

14 ore ago