Giudiziaria e Cultura, Catania, Teatro “Bellini”: la Procura della Repubblica chiede il rinvio a giudizio per 80 persone


Pubblicato il 19 Aprile 2014

Fonte Ansa

La Procura di Catania ha chiesto il rinvio a giudizio per truffa di 80 persone, tra dipendenti e ‘stagionali’ del Teatro Bellini. I reati sarebbero stati commessi nelle attestazioni sullo straordinario, dal 2007 al luglio 2009, e per l’uso scorretto, nel 2011, di badge di entrata e uscita, accertato con telecamere nascoste della guardia di finanza. Alcuni indagati avrebbero ricevuto il pagamento di straordinario mentre erano in malattia, ricoverati in ospedale o assenti per recupero ore. La richiesta di rinvio a giudizio è stata firmata dal procuratore capo Giovanni Salvi, dall’aggiunto Michelangelo Patanè, e dai sostituti Alessandro La Rosa e Tiziana Laudani. Il provvedimento è stato depositato nella segreteria del Gip, presieduta da Nunzio Sarpietro. L’udienza non è stata ancora fissata.

Le indagini sono state condotte dal nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Catania I reati sarebbero stati commessi nelle attestazioni relative allo straordinario dal 2007 al luglio 2009. Dalle indagini sarebbe emerso che alcuni dipendenti che usufruivano di straordinario ‘ordinario’ o ‘forfettizzato’ ne avrebbero ricevuto in busta paga anche quando erano assenti, durante malattie o ricoveri e ferie. Uno di loro mentre era ufficialmente in straordinario è stato fermato dalla polizia stradale per un controllo. Contestato anche l’uso scorretto, nel 2011, di badge di entrata e uscita, accertato con telecamere nascoste da parte delle Fiamme gialle.

Per altri fatti oggetto di indagine è stata chiesta l’archiviazione perché non sono stati individuati fatti di rilievo penale. In alcuni casi non sono stati trovati idonei elementi di verifica: assunzioni di artisti esterni da un’unica agenzia, circostanza dimostratasi non corrispondente al vero o, come nel caso delle trasferte della Filarmonica, per la quale è da escludersi che le spese siano state sostenute dal Teatro. In altri casi si è ritenuto che, pur in presenza di violazioni di disposizioni normative, non si fosse in presenza di condotte penalmente rilevanti: progressioni in carriera di dipendenti, corresponsione di gettoni di presenza o di cachet a direttori d’orchestra, concessione di permessi retribuiti. E’ stata autorizzata la trasmissione degli atti alla Procura Generale della Corte dei Conti per i provvedimenti di competenza.

Nell’inchiesta su presunti casi di ‘assenteismo’ nel Bellini di Catania sono indagati, ma conaltra ipotesi di reato, anche due ex commissari straordinari del teatro. Sono Sergio Gelardi e Gaetano Pennino. Per i due, assieme al direttore degli allestimenti scenici dell’Ente autonomo regionale, Arcangelo Massa, la Procura di Catania ha chiesto il rinvio a giudizio per abuso d’ufficio. Al centro dell’inchiesta, che fa parte dello stesso fascicolo depositato nella segreteria del Gip, presieduta da Nunzio Sarpietro, due episodi, risalenti al 2006, di assegnazione di appalti di sgombero di materiali scenici e di trasloco, che sarebbero avvenuti senza le necessarie procedure e con attestazione di previsione di spesa largamente inferiori al reale per poter attribuire gli appalti senza regolari gare. In particolare i due servizi sarebbero stati affidati a trattativa privata, perché l’importo previsto era inferiore ai 25mila euro, ma il lavoro sarebbe costato più del previsto e sarebbero state liquidate due fatture per circa 68mila euro.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato sindacale Il 24 aprile sciopero indetto dall’USB a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ODA senza stipendio che ha dato vita ad un corteo partecipato e combattivo con non meno 200 partecipanti, un corteo partito dalla Prefettura ha attraverso via Etnea raggiungendo prima Piazza Duomo e poi l’Arcivescovado. Presenti attivamente nel corteo rappresentanti di […]

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]

1 min

comunicato sindacale Anche la Pasqua senza stipendio, dopo il Natale, e nonostante le serialpromesse di pagamenti annunciati attraverso la stampa dal Commissario straordinario dell’ODA (da 8 anni!) avv. Landi e dallo stesso Arcivescovo mons. Renna.Tutto tace, tranne le lavoratrici e i lavoratori che continuano lo STATO D’AGITAZIONE indetto dall’USB:- DOMANI mercoledì 23 aprile presidio-assemblea ore […]