GIUDIZIARIA, GUARDIA DI FINANZA, CATANIA: SOCIETÀ OPERANTE NEL SETTORE DELLE PULIZIE EVADE IL FISCO PER CIRCA € 800.000, SEQUESTRATI BENI


Pubblicato il 13 Dicembre 2014

comunicato dal comando provinciale:

 

“I finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno eseguito un sequestro preventivo di beni, per un valore complessivo di circa € 380.000, nei confronti del titolare di una società operante nel settore delle pulizie, che aveva occultato ricavi per € 800.000.

La società era stata sottoposta a una verifica fiscale nello scorso mese di luglio nell’ambito delle ordinarie attività a tutela delle entrate condotte dai militari della Tenenza di Acireale. Nel corso delle attività ispettive era emerso che la stessa aveva operato “dimenticandosi” di presentare le dichiarazioni dei redditi. Con tale modus operandi, l’amministratore aveva sottratto al fisco circa € 800.000 di ricavi, relativamente all’ anno d’imposta 2012, così evitando il pagamento di imposte per circa € 380.000.

La ricostruzione del volume d’affari realizzato dalla società è stata possibile grazie all’esecuzione di una serie di controlli incrociati, grazie ai quali è stata rinvenuta tutta la documentazione contabile attestante i rapporti commerciali intrattenuti dalla stessa. Attraverso l’analisi del carteggio acquisito, nonché lo sviluppo delle informazioni reperite tramite le banche dati in uso al Corpo della Guardia di Finanza, si è riusciti a determinare il profitto realizzato negli anni oggetto di controllo e nascosto al fisco.

Il titolare dell’impresa è stato deferito alla Procura della Repubblica di Catania per il reato di omessa dichiarazione e omesso versamento di IVA, avendo superato le soglie di punibilità (ossia imposte evase per singolo anno superiori a € 50.000). L’A.G. etnea, quindi, su proposta della stessa Guardia di Finanza acese, ha emesso un decreto di sequestro preventivo di beni a garanzia dei crediti vantati dall’Erario nei confronti dell’amministratore della società.

Le Fiamme Gialle, svolti gli opportuni accertamenti al fine di individuare il patrimonio mobiliare e immobiliare riconducibile all’indagato, hanno così sottoposto a sequestro € 30.000 depositati su conti correnti, 1 immobile e quote societarie fino a concorrenza dell’imposta evasa.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]