Giudiziaria, Processo Lombardo: scene da “commedia” nella ricostruzione dei pentiti


Pubblicato il 15 Ottobre 2013

In corso l’arringa della Difesa, si riprende domattina, ma intanto oggi…

di iena in salaRaffaele Lombardo nelle vesti di una sorta di “imprenditore di attività ricettive”, per turismo o simili, per l’occasione pronto ad accogliere nella sua casa di campagna (quale?) esponenti del Ghota mafioso. E questo quando? Nell’autunno del 2003, quando era Presidente della Provincia, insomma in un periodo di alta popolarità.E’ questo uno degli epidodi ricostruiti con un pizzico d’ironia e magari stupore da parte della Difesa dell’ex presidente della Regione Siciliana, ancora impegnata, con l’avv. Alessandro Benedetti, nell’arringa davanti al Gup Marina Rizza, che giudica, col rito abbreviato, Lombardo accusato di concorso esterno in associazione mafiosa e voto di scambio aggravato.Nella ricostruzione della Difesa, dalle propalazioni dei “pentiti” viene fuori un quadro generale pieno di incongruenze, di ricostruzione fantastiche, di autentiche assurdità, che scadono, talora, nella commedia o quasi. In un clima e in una rappresentazione in cui personaggi, come Lombardo, che hanno alle spalle decenni di esperienza politica, sono raffigurati all’interno di un’immagine che ne farebbe degli sprovveduti, che agiscono secondo modalità che dire superficiali è dire poco.Ma ci sono anche i boss che parlano con gli amici e raccontano di incontri notturni di Lombardo in cerca di voti. Come nel caso di Rosario Di Dio. Oggi, l’avv. Benedetti ha dato un “colpo” piuttosto forte, che se non ha liquefatto il presunto episodio poco ci manca. Un episodio smentito anche dal superperito Gioacchino Genchi, con le sue tecnologie che poco spazio danno agli “Sherlock Holmes” di casa nostra. Genchi, un tipo che certamente non è sospettabile di essere tenero con i politici che sbagliano.Ma c’ è di meglio e di più: ci sono i “pentiti” che parlano di una sorta di “vertice” di Cosa Nostra? Dove? Dentro casa Lombardo, in campagna. Fuori ad aspettare la fine –sempre secondo questa ricostruzione- un autista della Provincia (sic!) –così per non lasciare testimoni- e nientepopodimenoche tal Puglisi, che della mafia è un “pezzo grosso”. Poi c’è la figura dell’ex assessore regionale ai lavori pubblici il principe Guglielmo Scammacca che –nelle parole dei collaboratori- sarebbe stato al centro di un clamoroso caso di raccomandazione per l’apertura di una pizzeria! Un po’ poco per un principe? Riscontri fattuali: nessuno.E –secondo un altro “pentito”- sempre Scammacca avrebbe anche svolto la funzione di segretario di Raffaele Lombardo. Quanti ruoli aveva ‘sto principe, allora?Un Lombardo che, insomma, viene fuori come una sorta di “Belzebù”, ma con delle “cadute di attenzione”, che lo rendono umano, troppo umano, forse, in particolare nei giorni pari. Nei giorni dispari, invece, avrebbe tenuto altissima la guardia.Durante una pausa dell’ udienza, lo stesso Raffaele Lombardo ha dichiarato:”come avevamo previsto, le chiacchiere e le menzogne dei collaboratori, uno per uno vengono smontate pezzo per pezzo. Vengono distrutte perche’ si tratta di immondizia”.Domani mattina si riprende: la Difesa parlerà fino a venerdì.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]