GIUDIZIARIA, REVISIONE STRAGE VIA D’AMELIO: LO STATO RISCHIA RISARCIMENTI RECORD!


Pubblicato il 18 Luglio 2016

di iena giudiziaria Marco Benanti

E’ entrato nel vivo il processo di revisione per la strage di via D’Amelio, che si tiene davanti ai giudici della terza sezione della Corte d’Appello di Catania (presidente Lina Tafuri, a latere Fichera e Carrubba). Il giudice Tiziana Carrubba ha tenuto la relazione sul processo, passando in rassegna l’articolata vicenda che dall’eccidio di Paolo Borsellino e dei cinque uomini della sua scorta è arrivato successivamente al clamoroso epilogo, sulla base delle affermazioni del collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza, della smentita delle dichiarazioni dei “pentiti” Vincenzo Scarantino, Francesco Andriotta e Calogero Pulci. Prossime udienze il 24 e 25 novembre per la requisitoria della Procura Generale: il 15 dicembre, invece, cominceranno a parlare gli avvocati di parte civile.

Nella scorsa udienza di maggio erano state unificate le posizioni del processo: i giudici avevano accolto la richiesta della Procura generale (rappresentata dai sostituti procuratori Concetta Ledda e Sabrina Gambino) e avevano rinviato l’udienza per un difetto di notifiche.

In un primo momento erano coinvolti Natale Gambino e gli eredi di Giuseppe Orofino, ma successivamente è arrivata la richiesta di revisione anche per altre sei persone condannate ingiustamente per l’eccidio del 19 luglio ’92. Le posizioni sono state riunificate e si terranno in un unico processo. Gambino e gli eredi di Orofino, deceduto diversi anni fa, avevano chiesto di loro iniziativa l’avvio del processo di revisione tramite i legali Giuseppe Dacqui’ e Giuseppe Scozzola. Successivamente la Procura generale di Caltanissetta ha trasmesso gli atti a Catania per la formalizzazione della richiesta di revisione per Gaetano Scotto, Salvatore Profeta, Cosimo Vernengo, Giuseppe La Mattina, Giuseppe Urso e Gaetano Murana, Salvatore Tomaselli (deceduto, i cui familiari sono costituiti a mezzo dell’avv. Mario Bellavista) condannati nei primi processi per l’omicidio di Paolo Borsellino e dei cinque agenti della scorta, sulla base delle dichiarazioni dei ‘pentiti’ Vincenzo Scarantino, Francesco Andriotta e Calogero Pulci.

Ricostruzione poi smentita dalle affermazioni del collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza. Ergo: lo Stato rischia risarcimenti ingenti. “Grazie” ad un clamoroso errore della magistratura.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]