Giuseppe Arena:”I soldi fatturati in Sicilia rimangano in Sicilia, basta piangersi addosso e delegare il nostro futuro”

Leggi l'articolo completo

“Noi siciliani, abbiamo bisogno di un corso collettivo di autostima. Dobbiamo volerci bene e tornare a credere in noi e nelle nostre enormi potenzialità”. Così  Giuseppe Arena, presidente di “Solo Sicilia”, laboratorio di idee per la sopravvivenza, durante la prima tappa del tour delle idee. Esponenti e simpatizzanti si sono ritrovati all’istituto “Testasecca” di Caltanissetta.

Due ore intense di dibattito, compresi numerosi interventi da parte della platea, hanno offerto importanti spunti di riflessione e proposte.

La Sicilia si salva – ha ricordato Arena nell’intervento conclusivo – solo con un pizzico di sano, lucido, razionale “egoismo” partendo dalla necessità di ridare fiato e vigore al proprio territorio: pensare ad esempio che tutti i soldi fatturati in Sicilia rimangano in Sicilia, non è più un eresia, ma una reale esigenza. Anche Veneto e Lombardia sembrano avviati verso questo percorso virtuoso. Perché noi no?
Dobbiamo smetterla – ha ricordato Arena – di piangerci addosso e delegare il nostro futuro e quello ancora più importante dei nostri figli a soggetti e partiti nazionali irresponsabili e senza scrupoli, che perseguono solo interessi e progetti personali. La stagione dei partiti, sorpassati dalla storia, è ormai finita. Oggi impazzano populismi, astensionismo e antipolitica, che hanno messo in crisi l’intero sistema, peraltro vecchio, anemico e confuso. Solo Sicilia aspira al ruolo di “coscienza critica” di quanti, a pochi mesi dalle elezioni, da destra a sinistra, passando per il centro, si ostinano a non parlare ai siciliani, perché prigionieri di schemi, veti incrociati e giochetti di bassa lega fini a se stessi. La speranza – conclude Arena – non si spera, si organizza. Facciamo appello quindi a tutti i siciliani, alle forza moderate di area liberale e cattolica –  che già osservano con interesse il nostro ragionamento – alle libere associazioni, a movimenti operai e studenteschi, ai siciliani tutti, affinché una nuova presa di coscienza possa diventare un formidabile strumento di riscatto e rilancio economico, sociale e culturale per la nostra regione”. Prossima tappa del tour delle idee sarà a  Castel di Iudica sabato 11 marzo.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Operaio licenziato da Stm Catania, reintegrato dal giudice dal lavoroLa Uilm: “L’azienda rifletta su un provvedimento grave e sbagliato”

comunicato stampa Uilm Catania C. A. – operaio iscritto alla Uilm di Catania, che oltre…

3 ore ago

Oggi e domani si gioca la Coppa Italia Senior di canoa polo. SSD Canottieri Jonica impegnata ad Ancona con tre squadre in campo

È passata meno di una settimana dal bronzo conquistato dall'Under 21 maschile domenica scorsa a…

3 ore ago

PIAZZA CARLO ALBERTO, GIUSEPPE ARCIDIACONO: “PROBLEMI IGIENICO-SANITARI E DI SICUREZZA”

“E’ necessario porre l’attenzione sulle problematiche che si riscontrano quotidianamente a Catania in Piazza Carlo…

3 ore ago

Il Comitato Catania Sud promuove un confronto pubblico sul futuro di San Cristoforo: domani mattina presso “La Città dei Ragazzi”

Conferenza stampa - Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani…

19 ore ago

III MUNICIPIO (Ct), LA PROPOSTA DEL COMITATO D’ANNUNZIO: “PRESIDIO DI UN’AMBULANZA NELLA ZONA DELLE VIE D’ANNUNZIO E SCAMMACCA”

"Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D'Annunzio e via Oliveto…

1 giorno ago

Il Gran Ballo del Gattopardo 2025: Un Evento Internazionale a Catania

comunicato stampa. Il prestigioso annuale Gran Ballo del Gattopardo della Compagnia Internazionale di Danza Storica Harmonia…

1 giorno ago