GIUSTIZIA E INFORMAZIONE: MA IL CRONISTA SA LEGGERE LE CARTE?


Pubblicato il 11 Ottobre 2014

di Ignazio De Luca

 

“Malacumpassa” da bufala e stucchevole diatriba con la Procura della Repubblica, quella che nelle ultime ore ha visto protagonista assoluto il coordinatore di LiveSicilia Catania e -suo malgrado- il Procuratore della Repubblica dott. Giovanni Salvi.

 

Verosimilmente, stimolato dalla titolazione  che i più diffusi   media nazionali da anni ci propinano come trattativa “Stato – mafia”, il coordinatore catanese della testata telematica si inventa, adattandolo, il neologismo trattativa “Stato – Basilotta”, costruendo una sorta di teorema, che avrebbe visto la Procura scendere a patti o simili con Basilotta (Vincenzo Basilotta ha una condanna, ora in appello, dopo un annullamento in Cassazione, per concorso esterno in associazione mafiosa)

 

Appena la Procura, con comunicato diretto del Procuratore Salvi, smentiva la  ricostruzione, spacciata come scoop,  questo giornalista perdeva o quasi la trebisonda.

 

Infatt, magari confondendo l’ingente mole di documentazione, forse influenzato da “campioni dell’antimafia” scappati dalla Sicilia, che forse annusando “fragranze elettorali” imminenti -e necessitando probabilmente di nuova legittimazione politica- sferrano attacchi (gratuiti) alle Istituzioni, non si periterà di controreplicare alla Procura, rivendicando l’esistenza di clausole contrattuali in essere tra le parti( Procura – Basilotta).

 

Idealmente e realisticamente il tapiro d’oro per la più grossolana Bufala travestita da scoop giornalistico è appannaggio del coordinatore di LiveSicilia Catania.

 

Non ci sarebbe voluto tanto per comprendere, che la presunta trattativa “Stato-Basilotta”, pensata dal coordinatore, altro non era che il tentativo innovatore della Procura di salvaguardare i posti di lavoro di tanti padri di famiglia, che di qua a poco invece,  potrebbe rischiare di finire senza occupazione.

 

L’innovazione procedurale,tentata dalla Procura, mira a salvaguardare l’occupazione di un azienda sottratta alla mafia e in controllo pubblico.

Tutto qua, caro giornalista prima firma di Live Sicilia Catania, e per dimostrarti che non abbiamo nessuna intenzione di sembrare troppo sbilanciati in salamelecchi con la Procura, ti interroghiamo: forse le carte (te le hanno passate anche stavolta?) erano una sorta di  specchietto per le allodole?

 

Meglio. La Bufala, era forse strumentale per legittimarti agli occhi della categoria del tuo ordine professionale che, da qualche parte, malignerebbe che scrivi sotto dettatura di qualche Piemme? La replica al comunicato del Procuratore potrebbe sembrare avere tale scopo.

 

Cari giornalisti, politici e burocrati che non mi sopportate perché scrivo ciò che nessuno di voi “ordinati”, escludendo Benanti, oserebbe nemmeno pensare, dovrete subirmi per tanto perché mi piace  quello che faccio, molto più di quello che facevo prima.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]