Giustizia&…Insicurezza, Catania: un Palazzo dai problemi irrisolti. E ieri un uomo si è legato, in un’aula Gip, per una “manifestazione pacifica”!

Leggi l'articolo completo

Guardate cosa è successo…

di iena giudiziaria

Qual è il livello di sicurezza del Palazzo di Giustizia di Catania? Malgrado tante parole, la situazione è alquanto deficitaria. Quanto deciso dalla Procura Generale, dopo la tragedia di qualche settimana fa a Milano, non rappresenta una risposta esaustiva dei problemi strutturali che si trascinano da tempo. Senza soluzioni vere. Eppure, da taluni uffici le istanze non mancano: e non solo da oggi. Insomma, chiedere il tesserino agli avvocati per l’ingresso, fare le verifiche tramite metal-detector non è certamente risolutivo.

E dire che le tensioni, ogni giorno, non mancano dentro il Palazzo: del resto, si tratta di un ufficio pubblico dove decine di migliaia di persone in carne e ossa vivono momenti difficili, spesso sul filo dei nervi. Un dato che può sembrare banale, che, però, non si dovrebbe dimenticare facilmente. Che poi la tensione possa sfociare in reazioni o in comportamenti al limite questo è alquanto prevedibile. E, in talune circostanze, comprensibile, aggiungiamo noi.

Come accaduto ieri mattina: dentro l’aula tre Gip, un artigiano di 70 anni, Carmelo Di Giacomo si è legato, con un filo di spago.  L’uomo ha poi chiamato le forze dell’ordine e la stampa. In questo modo, Di Giacomo ha voluto, con una “manifestazione pacifica” (così ha spiegato ai cronisti accorsi) esternare la sua rabbia per una articolata vicenda giudiziaria che lo riguarda. Insomma,  “in modo simbolico” (sono le sue parole) l’artigiano ha protestato. Nulla di grave, certamente. I carabinieri sono accorsi sul posto, hanno parlato a lungo con l’uomo: in aula è arrivato anche un sostituto procuratore, poi l’uomo ha potuto lasciare il Palazzo di Giustizia. 

L’episodio è certamente non paragonabile ad altre vicende drammatiche avvenute in questi tempi difficili in Italia, ma rappresenta indubbiamente la “spia” di un malessere per il funzionamento della giustizia che, talora, sfocia in comportamenti che possono destare qualche preoccupazione.

A proposito: da tempo, era stata richiesta la presenza, nell’aula tre Gip, di due carabinieri durante le udienze. Una richiesta appunto. E basta. Da ieri cambierà qualcosa?

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

MINACCE ED ESTORSIONI ALL’INTERNO DEL PARCHEGGIO A PAGAMENTO DI CORSO SICILIA

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…

11 ore ago

Straccia-bollo, niente sanzioni e interessi per chi paga le cartelle nei punti Aci entro il 30 aprile

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…

11 ore ago

Aeroporti siciliani, oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024. Aricò: “I numeri parlano chiaro, la Sicilia vola in alto”

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…

11 ore ago

SABATO 1 FEBBRAIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO IN CATTEDRALE PER LA COLLETTA2024

S.E. Mons Luigi Renna celebrerà la funzione sabato 1 Febbraio 2025 alle ore 18La Santa Messa…

13 ore ago