Giustizia sotto l’Etna, il caso di Sebastiano Scuto “dott. Jekyll e Mister Hyde”. Parla l’Accusa nell’ennesimo processo per “pochi intimi”


Pubblicato il 31 Ottobre 2012

Cominciata la requisitoria del Pg Gaetano Siscarodi iena giudiziaria Marco Benanti

Di fronte ad un folto pubblico di meno di dieci persone -fra avvocati, imputati, parenti di imputati- è cominciata stamane, davanti ai giudici della prima sezione della Corte d’Appello di Catania, la requisitoria del sostituto procuratore generale Gaetano Siscaro al processo di secondo grado al “re dei supermercati” di Sicilia Sebastiano Scuto.

http://www.ienesiciliane.it/cronaca/7452-giustizia-a-catania-processo-contro-il-re-dei-supermercati-scuto-oggi-requisitoria-del-pg-siscaro.html

Siscaro ha avviato il suo atto d’accusa -che proseguirà il 9 novembre alla prossima udienza- da un parallelo con il famoso romanzo di Stevenson “Lo strano caso del dottor Jekyll e del Signor Hyde”. Lo ha fatto per descrivere quella che -a suo avviso- è una palese contraddizione, contenuta nella sentenza di primo grado che ha condannato Scuto, fra la figura dell’imprenditore che da vittima della mafia, diventa colluso e poi partecipe dell’associazione mafiosa dei Laudani “mussi ‘i ficurinia” e quella, nella seconda parte della sentenza, in cui questa figura sembra scomparire assieme agli ipotizzati collegamenti affaristico-mafiosi con Palermo. E proprio sui questi ipotizzati -ma smentiti in sentenza, che ha assolto Scuto per questa ipotesi d’Accusa- intrecci di affari, di centri commerciali e di mafia che ha insistito Siscaro nel suo prolungato intervento, dove non è mancata una forte critica -il Pg ha parlato di “pregiudizio del Tribunale”- alla sentenza di primo grado e al Tribunale che l’ha emessa in primo grado. Non a caso, l’attività integrativa d’indagine sugli intrecci palermitani fu oggetto di ricorso (positivo per l’Accusa) in Cassazione, dopo un’ordinanza di segno opposto proprio del Tribunale catanese.

In sostanza, l’ipotesi dell’Accusa è quello di una sorta di holding commercial-mafiosa dove spuntano nomi del Gotha di Cosa Nostra, dai Santapaola, ai Lo Piccolo a Provenzano. Un fiume di denaro. E che avrebbe comportato spartizioni di territori, sfere di influenza, intrecci societari dalla Sicilia alla Calabria. Dietro l’affare dei grandi supermercati, dei centri commerciali. Un capitolo dell’Accusa già trattato in primo grado e inserito con un’attività integrativa d’indagine. Scuto sarebbe stato, al pari dell’imprenditore Giuseppe Grigoli, al centro di questo grande affare e delle relative spartizioni d’influenza. Sulla scorta di pizzini e di dichiarazioni di collaboratori di giustizia, emerge -nella prospettazione dell’Accusa- lo “stop” alla richiesta di “pizzo” in occasione di aperture di attività commerciali riferibili a Scuto. Che ribatte, da parte sua sostenendo di non avere mai messo piede a Palermo e in ogni caso che le aperture di queste attività sarebbero state effettuate dagli amministratori giudiziari. Tanto che, a margine dell’udienza, la Difesa (Scuto è difeso dal prof. Guido Ziccone e dal prof. Giovanni Grasso) dichiara al cronista che l’ Accusa trasforma le suggestioni in ipotesi e le ipotesi in certezze.

Ne riparleremo presto. Senza “disturbare” troppo Catania, la sua gente “perbene” e i suoi fondamentali e privati interessi.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]