Giustizia&Orari Alternativi(?): il sottosegretario Castiglione chiede “tempi ragionevoli” sull’indagine sul Cara. E lo stesso vale per il processo sul “comizio” all’ospedale “Garibaldi”?


Pubblicato il 07 Giugno 2015

di iena del nonsenso orario

spirale_orologio

Sante parole quelle del sottosegretario Giuseppe Castiglione su “La Sicilia” di ieri, 6 giugno 2015.  Ha parlato chiaro Castiglione: “io sereno ma ora si faccia chiarezza in tempi ragionevoli”. Proprio così: “in tempi ragionevoli”. 

Ma questi “tempi ragionevoli” valgono anche per il processo, in cui Castiglione è imputato insieme ad altri, che si è fermato nuovamente a fine scorso anno?

Guardate la notizia -risalente al primo dicembre 2014- sotto…

“Sospeso il processo –per il presunto “comizio”all’ospedale “Garibaldi”- che si celebra davanti al giudice monocratico Dorotea Catena della terza sezione penale del Tribunale di Catania e vede imputati il sottosegretario di Stato alle politiche agricole Giuseppe Castiglione, l’ex sindaco di Catania e senatore Raffaele Stancanelli e l’ex consigliere comunale Francesco Navarria.

Oggi, la Difesa di Francesco Navarria, con il prof. Enzo Musco, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in tema elettorale. E il giudice ha deciso di trasmettere gli atti alla Corte Costituzionale.

Non è la prima volta che accade nello stesso processo: al suo inizio, la Difesa di Raffaele Stancanelli, aveva proposto questione di legittimità costituzionale della normativa. Il processo era ricominciato, il 2 aprile del 2012, dopo che, l’anno precedente, la Corte Costituzionale aveva rigettato l’eccezione di incostituzionalità della legge.

La Corte Costituzionale nel rigettare l’eccezione aveva evidenziato un caso di “petitum oscuro”, insomma il quesito non sarebbe stato posto in modo chiaro. L’eccezione era stata avanzata, in aula, dall’avv. Passanisi, che aveva evidenziato una disparità di trattamento fra la normativa che regola la propaganda nelle elezioni politiche e in quella che regola la stessa materia nelle tornate amministrative.
Il processo, in attesa della decisione, era stato fermo oltre un anno. Il giudice aveva, infatti, dichiarato “non manifestamente infondata” la questione e quindi aveva disposto la trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale, sospendendo il giudizio.”

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]