Grandi opere sotto processo a Catania. Si tratta di una megacostruzione di proprietà di “Acqua Pia Antica Marcia spa”


Pubblicato il 30 Settembre 2011

Nuova_immagineE’ nato sulle macerie di un vecchio mulino: un grande centro direzionale e commerciale dell’ “Acqua Marcia” del gruppo Caltagirone.

Dal 7 marzo 2009 l’Autorità Giudiziaria ne ha disposto il sequestro (confermato anche dal tribunale del riesame che nell’ordinanza ha parlato di reato edilizio e non di lottizzazione abusiva): non solo, è in corso, davanti alla terza sezione penale del Tribunale di Catania (Presidente Rosalba Recupido, a latere Barbarino e Bacianini, Pm Antonino Fanara), un processo che, in generale, ipotizza i reati di abuso d’ufficio e lottizzazione abusiva.

Oggi è stato sentito il denunciante, il signor Sebastiano Pagano. L’uomo, che abita nei pressi del complesso edilizio, anni fa ha sporto denuncia: ha spiegato, in aula, che con i lavori della nuova costruzione dalla sua casa gli è stato ostruita la visione del mare. Pagano ha portato in aula una sorta di collage di foto del Mulino in periodi diversi: un lavoro sommario (definito “artigianale” in aula) che non è stato acquisito dal Tribunale, alla stregua di una vecchia foto del mulino di cui si ignora la data.

La Pubblica Accusa aveva proposto una richiesta istruttoria, cioè una nuova foto fatta con un perito, dalla stessa angolazione: ma la richiesta non è stata ammessa. Acquisita, invece, la consulenza dell’ing. Vito Mancino. Prossima udienza il 28 ottobre quando saranno sentiti altri testi dell’Accusa.Nell’ottobre dell’anno scorso, per questo procedimento, il Gup di Catania Laura Benanti ha rinviato a giudizio per abuso d’ufficio Giovanni Beneduci, amministratore della “Acqua Marcia holding spa”; Giovanni Cervi, amministratore della “Grand Hotel Bellini srl”, Maurizio Pennesi amministratore della “Italgestioni srl”; Mario Arena, ex componente della commissione edilizia del Comune di Catania; Vito Padalino funzionario in pensione dell’ufficio urbanistica del comune di Catania. Beneduci, Cervi, Padalino e Pennesi sono stati rinviati a giudizio anche per lottizzazione abusiva.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]