Gravina di Catania. Al via la prima edizione del Festival indipendente di cinema breve “Via dei Corti”

Leggi l'articolo completo

di Gianmaria Tesei

L’auditorium Angelo Musco , Centro Civico, a Gravina di Catania si rende teatro di un festival di 4 giorni (3-6 dicembre) incentrato sul cinema, ma non solo, in quanto caratterizzato da proiezioni serali, incontri, conferenze , workshop ed altri momenti di sicuro interesse ai quali  Interverranno e parteciperanno non solo varie personalità del piccolo e grande schermo, del mondo dello spettacolo in genere , ma anche dell’editoria ed altre legate al sociale.

Il I° Festival indipendente di cinema breve “Via dei Corti”, organizzato dall’Associazione Gravina Arte con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania, vede  una sezione “Campus” con lezioni di cinema per  giovani e giovanissimi, un incontro al Vecchio Municipio (altra location delle iniziative legate al festival) su “Cineturismo, Viaggio tra location e set cinematografici” (moderatrice Giuliana Avila Di Stefano, ufficio stampa); un laboratorio di tecniche cinematografiche (“Come in un film”). La sezione “Non solo Cinema” vive su momenti quali “Come nasce un libro?” ed una tavola rotonda imperniata su  tematiche di stretta attualità come l’immigrazione (moderatore Giampiero Gobbi, cerimoniale e coordinamento ospiti ).

Ed ovviamente centrali sono i cortometraggi, con la proiezione di quelli in concorso e fuori concorso tra i quali l’ottimo “L’ultimo metro di pellicola” del talentuoso Elio Sofia (già vincitore al Taormina film fest 2015) con  Daniele  Ciprì,  Tea Falco, Leo Gullotta, con il regista protagonista di un incontro in cui parlerà della sua opera il 5 dicembre. Spazio importante dato alle web series (moderatore Cirino Cristaldi , direzione artistica e cerimoniale e coordinamento ospiti) con la presenza dell’autore e regista Angelo Campolo, dell’ottimo Giuseppe Contarini, degli abilissimi, Simone Corso e Francesco Napoli, protagonisti della fortunata “A Famigghia”, serie che si proietta verso la seconda stagione, che sarà girata tra Taormina, Montalbano Elicona, Palermo e Roma.

Gran finale con la proclamazione dei vincitori del festival (giuria tecnica composta dall’attore Fabio Costanzo, dal fotografo Vito Finocchiaro, dal  social media manager Pietro Galvagno, e dal suddetto attore e regista catanese Elio Sofia) con la proiezione dei Cortometraggi Fuori Concorso.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

23 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago