Gravina di Catania: trasformazione digitale, attivo lo sportello telematico del cittadino

Leggi l'articolo completo

I cittadini in possesso di identità digitale, Spid o Cie, potranno accedere direttamente ai Servizi Demografici e di Stato Civile, in totale autonomia e direttamente dal computer di casa. Lo sportello è accessibile direttamente a questo link https://sportellodelcittadino.comune.gravina-di-catania.ct.it/

GRAVINA DI CATANIA (CT) – Digitalizzazione, semplificazione e accesso diretto ai servizi amministrativi: con l’attivazione dello “Sportello Telematico del Cittadino” del Comune di Gravina di Catania, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimiliano Giammusso compie un altro significativo passo avanti nei processi di trasformazione digitale e nei rapporti tra utenza e pubblica amministrazione. Dal 13 settembre 2021 infatti, i cittadini in possesso di identità digitale, Spid o Cie, potranno accedere direttamente ai Servizi Demografici e di Stato Civile, in totale autonomia e direttamente dal computer di casa. A darne notizia sono stati il sindaco Massimiliano Giammusso e l’assessore con delega ai Servizi Informativi Salvo Santonocito. Lo Sportello Telematico è accessibile direttamente dalla home page del sito istituzionale del Comune di Gravina di Catania all’indirizzo https://sportellodelcittadino.comune.gravina-di-catania.ct.it/

«La trasformazione digitale è un processo che abbiamo iniziato sin dal nostro insediamento – ha spiegato il sindaco Giammusso – abbiamo implementato il sito istituzionale con una nuova veste grafica, una nuova sezione news e nuove funzionalità. Con l’app Municipium inoltre, insieme ai canali social e telegram del Comune, si completa il profilo della comunicazione istituzionale integrata. Adesso grazie allo Sportello Telematico, i cittadini autenticati tramite Spid, potranno presentare pratiche anagrafiche e di stato civile e di richiedere, per i cittadini residenti, il rilascio telematico di certificati anagrafici e di stato civile, anche in bollo e direttamente on line». Dello stesso tenore le dichiarazioni dell’assessore Salvo Santonocito: «Il nostro Comune ha attivato lo Sportello Telematico in anticipo rispetto ai termini stabiliti dalla norma che ha aggiornato il Codice dell’Amministrazione digitale. Per questo voglio sottolineare il lavoro svolto con competenza e professionalità dal 2° Servizio in collaborazione del 12° Servizio. Ricordo che, così come già disposto dalla nostra amministrazione, non è previsto il pagamento dei diritti di segreteria. Gli utenti che hanno bisogno del certificato in bollo possono invece assolverlo online tramite PagoPa».

«Lo Sportello telematico del cittadino sarà uno strumento utile anche per gli intermediari, consulenti e centri di assistenza fiscale – ha concluso il sindaco – i quali potranno effettuare gli accessi con le proprie credenziali e produrre le certificazioni per conto dei loro assistiti. Prossimamente organizzeremo degli incontri con gli operatori per far conoscere le funzionalità e le possibili applicazioni dello Sportello Telematico».

Gravina di Catania, 14 settembre 2021.

 

 

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

9 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

9 ore ago

Sergio Gerasi tra gli ospiti più attesi di Etna Comics 2025

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…

9 ore ago

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

1 giorno ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

1 giorno ago